PREVISIONI METEO – Variabile e Locali Temporali – 29 AGO & Tendenza
Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube
=== === === === === ===
SITUAZIONE ED EVOLUZIONE GENERALE

Una zona di alta pressione interessa l’Europa centro-settentrionale e tende temporaneamente ad interagire con un’altra alta pressione in sede iberica. Di conseguenza avremo una pausa perlopiù stabile sui settori euro-mediterranei anche se la scarsa intensità del campo anticiclonico permetterà lo sviluppo di locale instabilità sui rilievi ed entroterra. Più ad ovest si vedono già i primi accenni di sfondamento perturbato zonale in oceano.
PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Lunedì 29 Agosto 2022

NORD
Mattinata instabile sui settori orientali dove vi saranno rovesci o temporali sparsi. Schiarite al nord-ovest in rapida estensione al resto delle zone dal pomeriggio con residua fenomenologia sulle Alpi di nord-est ed Appennino emiliano.
CENTRO
Deboli rovesci mattutini sulle coste adriatiche e sviluppo di cumulonembi nel pomeriggio sui settori appenninici associati a temporali sparsi. Non è escluso qualche sconfinamento nelle vallate adiacenti. Ampie schiarite dalla sera.
SUD E ISOLE
Nubi sparse più compatte sui settori adriatici ed i rilievi peninsulari dove vi saranno rovesci o temporali sparsi. Asciutto sui settori tirrenici e sulle isole con ampie schiarite, in estensione al resto delle zone dalla sera.
TEMPERATURE
Temperature massime stazionarie salvo qualche contenuto calo in occasione dei temporali pomeridiani. Minime anch’esse stazionarie su tutte le zone.
VENTI E MARI
Ventilazione debole tra ovest e nord-ovest con rinforzi nel corso dei temporali. Mari da calmi al mattino a poco-mossi nel corso delle ore centrali della giornata.
TENDENZA METEO NAZIONALE ESTESA FINO ALLE 72 ORE

Infiltrazioni umide ed instabili dalla Francia porteranno nella giornata di Martedì tempo instabile al nord dove vi saranno temporali sparsi anche sulle zone di pianura, specie quelle occidentali. Generalmente soleggiato altrove. Peggioramento più deciso al nord ed al centro-nord nella giornata di Mercoledì per l’avvicinarsi di un impulso perturbato da nord-ovest. Dal pomeriggio attesa fenomenologia intensa in Val Padana ed alta Toscana.