CARTE A 500hPa

In questa carta vengono rappresentate le temperature a 500hPa, più o meno 5500 metri.
I “colori” visibili nella carta sono i geopotenziali espressi in decametri [DAM]. La Scala DAM è una scala che rappresenta quota a cui abbiamo la pressione di 500hPa. Ad esempio se prendiamo la 552DAM, questa corrisponderà a 5520m laddove la pressione varrà esattamente 500hPa.
Viene inoltre rappresentata la pressione al suolo attraverso le isobare cioè linee che uniscono e racchiudono punti con la stessa pressione. Questa cartina è a risoluzione Europea, quindi le isobare mantengono una scala di 5hPa, per evitare problemi di sovrapposizione.
Leggere le carte a 500hPa
Uno fra i parametri più importanti e più usati dai meteorologi per fare le previsioni sono sicuramente le carte della pressione e dei geopotenziali alla quota di 500hPa. E’ uno dei parametri più usati anche perché permette di avere una visione della situazione barica e circolatoria sia al suolo che in quota contemporaneamente.
Prendendo nello specifico in una carta a 500hPa, possiamo notare appunto:
La situazione pressoria al suolo: espressa in hPa è delimitata dalle isobare. Troviamo un’isobara ogni 5hPa di scala; a volte i minimi ed i massimi di pressione al suolo sono anche delimitati rispettivamente dalla lettera T e dalla lettera H.
La situazione pressoria alla quota di 500hPa: infatti pur non essendo espressi i valori di pressione esatti in mb o in hPa, si possono dedurre le zone dove la pressione è più alta e quelle dove la pressione è più bassa osservando i cosiddetti “Geopotenziali”, ovvero i colori che vediamo sulla carta in esame. Colori tendenti all’arancione-rosso scuro indicano zone dove la pressione a 500hPa è alta, colori tendenti al blu scuro e viola indicano zone dove la pressione a 500hPa è bassa.
La quota nella quale si trovano i “500hPa” in una determinata area: si può dedurre dalla didascalia a destra o in basso, dove infatti troviamo una serie di numeri in ordine decrescente dall’alto verso il basso a cui corrisponde anche un colore (un geopotenziale). Nell’area dove è presente quel determinato valore di geopotenziale, la quota di 500hPa si troverà al valore indicato. Precisamente, bisogna moltiplicare per 10 i numeri della scala (DAM) per avere la quota in metri a cui è localizzata la pressione di 500hPa.
La direzione delle correnti al suolo ed in quota: la direzione delle correnti al suolo si può ottenere seguendo le isobare e ricordando che i venti nell’emisfero nord ruotano in senso antiorario attorno alle depressioni e in senso orario attorno alle alte pressioni. Le correnti al suolo non seguiranno parallelamente le isobare ma, a causa dell’interazione dei venti col boundary layer, saranno inclinate rispetto alle isobare di circa 30° sulla terra ferma e circa 10° in mare aperto. Le correnti in quota si possono determinare semplicemente considerando i minimi ed i massimi di geopotenziali come minimi/massimi di pressione con venti che seguiranno perfettamente le isobare.
A grandi linee gran parte di questi parametri sono presenti nelle carte a 500hPa di tutti i modelli.