CARTE PRECIPITAZIONI

Esempio di una carta delle precipitazioni.

Questa carta, rappresenta le precipitazioni espresse tramite la scala affianco o in basso. Più il colore si fa scuro e più le precipitazioni sono intense. Le precipitazioni sono espresse in [mm].

A volte nelle carte compaiono dei puntini arancioni che rappresentano le precipitazioni convettive, ovvero dovute per lo più a contrasti di masse d’aria diverse a temperature diverse. E’ utile spesso affiancare tale carta a quella del CAPE/Cin (vedi apposita pagina di spiegazione (VAI)) utile a determinare l’intensità delle precipitazioni e la possibilità di sviluppo di celle temporalesche.

La distribuzione delle precipitazioni tuttavia può non risultare precisa, specialmente in particolari condizioni orografiche non prese in considerazione in tale carta. in questo caso è utile usare modelli su scala ridotta e locale come i WRF o i LAM.

Nota Bene… La distribuzione delle precipitazioni può non risentire dell’orografia locale.