Guida agli SPAGHI ENSEMLE

Il modello ENS (Ncep Global Ensemble) nasce nella metà degli anni ’90 con lo scopo principale di realizzare un sistema per verificare l’attendibilità di una proiezione modellistica col tempo.
Negli anni il modello ha avuto l’implementazione di parecchi parametri e ha avuto parecchie migliorie per quanto riguarda l’attendibilità delle emissioni nel medio e lungo termine.
Una tra queste ed anche la più importante è l’estensione della previsione a 20 cluster perturbati ossia a 20 emissioni modificate nello stato iniziale e nelle variabili in gioco in modo da avere una visione nel medio e lungo termine utile per capire l’attendibilità di un’emissione e l’implementazione di dati statistici dei modelli.
Essendo un modello ad ampio raggio l’ENS non presenta grosse attendibilità nel tempo soprattutto per una precisa zona, come appunto la nostra penisola, in cui l’orografia gioca un ruolo importantissimo. Il modello esce con 4 run giornalieri (00z 06z 12z 18z) distanziati di qualche ora dall’emissione principale.
Spaghi Ensembles GFS
Gli spaghi si costruiscono sovrapponendo 20 possibili evoluzioni partendo da condizioni iniziali opportunamente variate, simulando quindi tutti i possibili comportamenti dell’atmosfera. Tanto più vicino sarà il fascio delle linee (dette spaghetti) tanto più affidabile sarà la previsione anche fino a 15gg.
E’ semplice notare che l’attendibilità nel breve temine è molto elevata e questo viene testimoniato dal fascio di linee tutte sovrapposte e coerenti tra loro. Nel momento in cui si analizza un periodo più a lungo termine si può notare come gli “spaghetti” tendano ad “aprirsi” evidenziando una perdita di attendibilità e di coerenza.