MODELLO ARPEGE (ARP)

MODELLO ARPEGE – Range Temporale (000h, +048h)

Carta a 500hPa (sinistra) e 850hPa (destra) di rianalisi meteo relativa alle date di una potente ondata di gelo sulla penisola italiana (17 Dicembre 2010)

Il modello di previsione numerica globale ARPEGE (Action de Recherche Petite Echelle Grande Echelle) è utilizzato per le previsioni meteorologiche operative di Météo-France. È parte integrante del software Arpège-IFS progettato, sviluppato e mantenuto in collaborazione con CEPMMT. Questo software integra la maggior parte delle applicazioni necessarie per la previsione numerica operativa, garantendo così una coerenza rigorosa dei calcoli effettuati nell’analisi, nel modello e nella post-elaborazione. Con una nuova versione rilasciata ogni 9 mesi circa, questo codice è in continua evoluzione al fine di sfruttare al meglio la potenza dei supercomputer, assimilare i dati dai nuovi sistemi di osservazione e migliorare i componenti del modello di previsione.

Le condizioni iniziali di input del modello ARPEGE sono determinate da un’assimilazione variazionale quadridimensionale (4D-Var) che integra una grande quantità e varietà di osservazioni convenzionali (radio, misurazioni da aeromobili, stazioni terrestri, barche, boe, ecc.) e provenienti da telerilevamento. La risoluzione orizzontale del modello è di circa 7,5 km sulla Francia e 37 km in tutto il mondo. La sua risoluzione verticale si sviluppa su 105 livelli, con un primo livello a 10 metri sopra la superficie terrestre e un livello top superiore a circa 70km.

Vengono fatte quattro previsioni al giorno disponibili nei run (00z, 06z, 12z e 18z ore UTC) ad alta risoluzione fino alle 48h. Le previsioni di Arpège servono come condizioni al contorno laterali per i modelli di previsione a scala maggiore quali di AROME e ALADIN. Il modello ARPEGE è utilizzato come strumento efficace nello stilare le previsioni a breve termine.

Infine, è importante ricordare che il sistema di previsione degli ensemble a breve termine, chiamato PEARP (Ensemble Forecast ARPege), si basa anche sul modello ARPEGE. Questo sistema di 35 membri mira a catturare e quantificare l’incertezza inerente a qualsiasi previsione meteorologica. La sua risoluzione orizzontale è di circa 10km sulla Francia e 60km in tutto il mondo.

In questo sito trovate attraverso l’apposito menù in alto il modello ARPEGE ad alta risoluzione (run 00z, 06z, 12z, 18z) che si basa sulla analisi fino alle 48 ore.
Per i dettagli relativi alla lettura delle carte e dei vari parametri presenti in esse, consultare le apposite sezioni.