CARTE A 850hPa

Con l’espressione “carte a 850hPa” si intendono quelle mappe meteorologiche nelle quali il valore dei parametri rappresentati (temperatura, venti, umidità, ecc.) è quello relativo alla quota di circa 1450-1500 metri. L’altezza esatta alla quale la pressione atmosferica assume il valore di 850hPa non è costante né nel tempo né nello spazio e può variare anche di molto in presenza di masse di aria fredda che sono molto dense e pesanti, a differenza di quelle di aria calda che sono più leggere e meno dense. In queste carte tale quota è rappresentata tramite l’altezza del geopotenziale espressa in DAM. Le linee che uniscono i punti in cui l’altezza di geopotenziale assume lo stesso valore si chiamano Isoipse. Quindi quando individuiamo sulla carta un’isoipsa del valore di 146 dam significa che in tutti i punti che tale linea unisce la pressione a 850hPa viene raggiunta ad una altezza di 1460 metri. Come già detto questo valore è sepresso in decametri [DAM] (vedasi spiegazione nella pagina relativa alle carte e 500hPa (VAI)) e con una semplice operazione 146DAM = 1460 metri. In pratica si aggiunge uno zero nel caso in cui la carta abbia valori espressi in decametri. Un parametro molto importante che troviamo nelle carte a 850hPa è la temperatura dell’aria, rappresentata tramite isoterme, cioè linee che uniscono tutti i punti in cui la temperatura dell’aria assume lo stesso valore.
Nella carta in oggetto sono rappresentate anche dalle linee nere o Isoterme. Ad esempio quando è presente la linea tratteggiata nera che segna l’isoterma -5°C significa che, in caso di precipitazioni, queste siano a carattere nevoso. In basso si può vedere la scala delle temperature rappresentata in base alle varie tonalità di colore.