MODELLO GFS

MODELLO GFS – Range Temporale (000h, +384h)

Carta a 500hPa (sinistra) e 850hPa (destra) di rianalisi meteo relativa alle date di una potente ondata di gelo sulla penisola italiana (17 Dicembre 2010)

Il modello GFS (Global Forecast System) è un modello previsionale su larga scala usato in tutto il mondo e gestito dal NOAA. Il modello matematico viene inizializzato e elaborato quattro volte al giorno (i cosiddetti run, 00z 06z 12z 18z, orario UTC) e produce previsioni fino a 16 giorni, ma con la diminuzione progressiva della risoluzione spaziale e temporale. Il modello oltre i sette giorni (180h) produce previsioni molto approssimative e suscettibili di grandi variazioni anche tra un run e l’altro, specie in condizioni molto mutevoli ed estreme degli indici teleconnettivi. Questo modello è ampiamente usato per previsioni a media lunga scadenza affiancato al modello europeo ECMWF, anche esso consultabile su questo sito.

Il modello viene suddiviso in due parti:

  • una prima parte a risoluzione alta che si estende fino a 7 giorni o 180 ore.
  • Una parte a risoluzione più scadente che copre un periodo dalle 180 alle 384 ore ossia fino a 16 giorni.

Per quanto riguarda la risoluzione divide la superficie della terra in orizzontale in aree di 35Km (fino a 7 giorni) o 70Km (oltre i 7 giorni) e in verticale divide l’atmosfera in 64 strati. Infine nel tempo, produce una previsione per ogni 3 ore entro le prime 180 ore e ogni 12 oltre. Il modello GFS è utilizzato anche per produrre statistiche, sia in un intervallo breve (ogni 3 ore, fino a 7 giorni) che in un range esteso (ogni 12 ore, oltre i 7 giorni).

Oltre al modello principale, GFS si suddivide in 20 membri o “perturbazioni”, dando vita alle ENS (Ensemble) che si discostano più o meno dal run GFS. Queste ensemble vengono raccolte su dei grafici (spaghetti ens) diversi per ciascun luogo geografico.

In questo sito trovate attraverso l’apposito menù in alto il modello GFS (run 00z, 06z, 12z, 18z) che si basa sulla analisi fino alle 384 ore.
Per i dettagli relativi alla lettura delle carte e dei vari parametri presenti in esse, consultare le apposite sezioni.