CARTE VENTI e MARI

Esempio di carta dei venti al suolo e del moto ondoso

La spiegazione vale per tutte le carte dei venti a tutte le quote. A fianco o in basso trovi una scala che viene espressa in [nodi] ma la velocità può anche essere espressa in [Km/h] o [m/s]. La scala va da F0 a F12 in valori Beaufort.

Scala di Beaufort per i venti.

Nella carta sono rappresentati i Vettori Vento che rappresentano sia la direzione che l’intensità tramite colore di sfondo ma a volte anche con dette lineette in coda al vettore da una (vento debole) a 3 o 4 (vento forte o burrasca).

Questa carta è utile per determinare la distribuzione dei venti e il ruolo dei minimi depressionari nella circolazione dei venti al suolo. I vettori a volte non possono essere precisi per questioni di orografia locale. Per ovviare a questo si consiglia di consultare un modello su scala locale a più alta risoluzione quale un WRF o LAM.

Per quanto riguarda la carta del moto ondoso vale un discorso simile alla carta dei venti. Su una scala di falsi colori è rappresentata l’altezza delle onde in [m] o [ft]. Vettori di color nero indicano invece la direzione di propagazione delle onde. I valori F indicano invece la scala Douglas

Scala Douglas