Archivio Bollettini

PREVISIONI METEO – Sporadici Rovesci sui Rilievi – 11 LUG & Tendenza

Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube

=== === === === === ===

SITUAZIONE ED EVOLUZIONE GENERALE

La distensione del flusso atlantico a nord della Gran Bretagna mantiene l’Anticiclone delle Azzorre sulla parte centro-occidentale del continente europeo. Sul lato orientale di questo anticiclone fluiscono masse di aria fresca polare alla base di instabilità sui settori orientali e sud-orientali europei. Nel frattempo si intensifica il cut-off ad ovest della penisola iberica incentivando una risalita calda sub-tropicale sulla Spagna.

PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Lunedì 11 Luglio 2022

NORD
Poche nubi con tendenza nel corso delle ore pomeridiane allo sviluppo di addensamenti sui rilievi alpini ed appenninici, dove non sono da escludersi sporadici ed isolati piovaschi.

CENTRO
Condizioni di tempo stabile e soleggiato con nubi pomeridiane a ridosso dei rilievi scaturite da un leggero flusso di aria più fresca dai quadranti orientali. Non si escludono isolati rovesci o brevi temporali sul crinale appenninico.

SUD E ISOLE
Stabile con cieli sereni su tutte le zone ed al più delle blande ed innocue nubi pomeridiane sui maggiori rilievi.

TEMPERATURE
Temperature massime nel complesso stazionarie su tutte le zone. Minime in lieve aumento specie lungo le coste e nelle pianure interne. Clima gradevole su tutte le zone.

VENTI E MARI
Ventilazione debole tra est e nord-est con residui rinforzi sul baso Adriatico e sullo Ionio. Mari da poco-mossi sui settori settentrionali e tirrenici, fino a mossi altrove con moto ondoso in attenuazione.

TENDENZA METEO NAZIONALE ESTESA FINO ALLE 72 ORE

La nostra penisola continua ad essere interessata dalla parte più orientale dell’Anticiclone delle Azzorre a garanzia di tempo stabile e soleggiato con temperature gradevoli ed assenza di afa. Tuttavia infiltrazioni di aria più fresca in quota da est daranno luogo ad instabilità pomeridiana concentrata sulla cresta appenninica nella giornata di Martedì. Non è escludo che qualche fenomeno possa raggiungere le zone a ridosso dei rilievi.