PREVISIONI METEO – Temporali Sparsi in Appennino – 12 LUG & Tendenza
Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube
=== === === === === ===
SITUAZIONE ED EVOLUZIONE GENERALE

L’intensificarsi del cut-off in quota ad ovest della penisola iberica determina una nuova e decisa risalita dell’alta pressione africana che dai settori iberici inizierà ad invadere tutta l’Europa occidentale sostituendo l’Alta Pressione delle Azzorre. Di conseguenza si aprirà una nuova fase contraddistinta da temperature molto sopra la medie ed afa diffusa. Fresco ed instabile per aria polare soltanto sull’Europa orientale.
PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Martedì 12 Luglio 2022

NORD
Condizioni di tempo stabile e soleggiato con lo sviluppo di nubi pomeridiane sui rilievi associate a rovesci o brevi temporali, concentrati soprattutto sull’Appennino emiliano e sulle Alpi di nord-est.
CENTRO
Bel tempo al mattino con tendenza nel pomeriggio ad un incremento delle nubi sui settori appenninici alle quali si assoceranno temporali sparsi. Qualche fenomeno potrebbe sconfinare nelle zone interne a ridosso dei rilievi.
SUD E ISOLE
Sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti pomeridiani sulla dorsale appenninica accompagnati da sporadici e deboli piovaschi.
TEMPERATURE
Temperature massime stazionarie o al più in leggero aumento nelle valli del centro-nord. Minime anch’esse stazionarie su tutte le zone. Clima ancora gradevole e senza afa a causa della presenza dell’Anticiclone delle Azzorre.
VENTI E MARI
Ventilazione tra debole e moderata a regime di brezza con residua componente settentrionale sui settori basso-adriatici e ionici. Mari generalmente poco-mossi. Localmente mosso lo Ionio.
TENDENZA METEO NAZIONALE ESTESA FINO ALLE 72 ORE

L’Anticiclone delle Azzorre cede spazio all’avanzata da sud dell’alta pressione africana spinta a nord da una goccia fredda isolata ad ovest della penisola iberica. Le condizioni meteo si manterranno stabili e soleggiate con temperature che inizieranno ad aumentare su tutte le zone determinando il ritorno dell’afa nelle conche interne. L’aumento termico si farà più sensibile dalla giornata di Giovedì con caldo ed afa diffusa.