Archivio Bollettini

Previsioni Meteo per Venerdì 25 Agosto 2023 & Tendenza

Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube

=== === === === === ===

EVOLUZIONE SUL COMPARTO EURO-MEDITERRANEO

Muta lo scenario barico su larga scala con l’Alta delle Azzorre che inizierà ad elevarsi meridiana verso nord in pieno oceano. Ciò darà l’impulso per la discesa di una saccatura artica, carica di piogge e temporali, che inizierà ad interessare i settori centro-settentrionali europei. Tale saccatura, nel corso del week-end, farà ingresso nel Mediterraneo ponendo fine al lungo periodo caldo anticiclonico e con esso alla stagione estiva.

PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Venerdì 25 Agosto 2023

NORD
Condizioni anticicloniche con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio formazione di qualche nube ad evoluzione verticale sui rilievi alpini con associati rovesci o sporadici temporali. Farà molto caldo in Val Padana, specie sui settori centro-orientali.

CENTRO
Bel tempo con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature che si manterranno molto elevate, soprattutto sul comparto interno tirrenico. Qualche nube in più sulla cresta appenninica durante il pomeriggio con sporadici rovesci sull’Appennino centrale.

SUD E ISOLE
Poche nubi al mattino con tendenza nel corso del pomeriggio allo sviluppo di nubi termo-convettive a ridosso dei rilievi calabro-lucani, dove vi saranno degli sporadici rovesci.

TEMPERATURE
Temperature massime stazionarie su valori ancora molto elevati, fino a raggiungere punte vicine a 38°C nelle vallate del centro-nord e sulla bassa Emilia. Minime anch’esse stazionarie su valori da notti tropicali, ossia diffusamente al di sopra dei 20°C.

VENTI E MARI
Ventilazione debole a regime di brezza con rinforzi nel corso del pomeriggio. Mari da calmi al mattino a poco mossi nelle ore centrali della giornata.

TENDENZA METEO NAZIONALE PER I SUCCESSIVI DUE GIORNI

Siamo arrivati oramai a ridosso della fine del lungo dominio anticiclonico di stampo subtropicale. Infatti, già dalla giornata di Sabato, assisteremo ad un cedimento dell’anticiclone sulle regioni settentrionali che saranno interessate da molti temporali sulle Alpi, in rapida estensione a tutte le pianure a nord del Po e sul comparto occidentale. Attenzione, la fenomenologia potrebbe risultare intensa. Forte maltempo Domenica al nord e sull’alta Toscana con temporali e grandine. Crollo termico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *