Archivio Bollettini

Previsioni Meteo per Martedì 5 Settembre 2023 & Tendenza

Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube

=== === === === === ===

EVOLUZIONE SUL COMPARTO EURO-MEDITERRANEO

Un vasto promontorio anticiclonico di diretta estrazione subtropicale continuerà a dominare lo scenario barico euro-mediterraneo, in una configurazione cosiddetta ad occhiale, stretto tra due cut-off depressionari, uno in Atlantico ed uno sui settori ellenico-balcanici. La radice di tale promontorio si estenderà verso nord fino sui settori britannici, portando in loco temperature molto al di sopra della media, specie in quota. Questa configurazione è prevista permanere anche nei prossimi giorni.

PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Martedì 5 Settembre 2023

NORD
Bel tempo con cieli sereni o poco nuvolosi. Qualche nube in più di tipo medio alto sul comparto più occidentale a causa di deboli correnti fresche lungo il corridoio padano.

CENTRO
Condizioni di tempo stabile e soleggiato con fresche correnti nord-orientali. Qualche addensamento di poco conto sui versanti orientali appenninici.

SUD E ISOLE
Aria fresca di matrice balcanica interessa le nostre regioni meridionali portando un po di instabilità sul comparto ionico. Infatti saranno possibili rovesci o brevi temporali sul sud della Puglia e sui settori orientali di Calabria e Sicilia. Soleggiato altrove.

TEMPERATURE
Temperature massime in ulteriore lieve diminuzione, specie sul comparto adriatico ed al nord-ovest. Minime anch’esse in lieve calo generalizzato. Termiche leggermente sotto la media al centro-sud.

VENTI E MARI
Ventilazione generalmente moderata dai quadranti nord-orientali con rinforzi in mare aperto ed al centro-sud, dove si avranno raffiche fino a forti. Mari da mossi a molto mossi a tratti, specie sui bacini meridionali.

TENDENZA METEO NAZIONALE PER I SUCCESSIVI DUE GIORNI

Persisterà un flusso di aria fresca dai quadranti nord-orientali, maggiormente attivo sul comparto adriatico ed al sud. Il tutto è da imputare alla presenza di una depressione sul comparto basso-ionico, responsabile anche di marcata instabilità all’estremo sud e sulla Sicilia orientale. Su dette zone si avranno rovesci e temporali, a tratti intensi, soprattutto nella sera-notte tra Mercoledì e Giovedì. Altrove prevalenza di cieli sereni con clima gradevole.