Archivio Bollettini

Previsioni Meteo per Lunedì 20 Novembre 2023 & Tendenza

Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube

=== === === === === ===

EVOLUZIONE SUL COMPARTO EURO-MEDITERRANEO

L’Alta pressione delle Azzorre insiste in pieno oceano ad ovest del continente europeo e tenderà a piegare verso nord con il suo ramo settentrionale. Di conseguenza si aprirà un corridoio meridiano entro il quale scenderà aria polare, in assorbimento all’interno di una vasta circolazione depressionaria attiva sul continente europeo. Tale area depressionaria sarà costretta a scendere verso sud, dando il via al primo peggioramento di stampo invernale in area italo-balcanica.

PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Lunedì 20 Novembre 2023

NORD
Molte nubi su tutte le zone con foschie dense o banchi di nebbia nelle vallate. Dalla sera nuvolosità in ulteriore aumento con ingresso delle prime precipitazioni sulla cresta alpina ed al nord-est, nevose fino a 1100m.

CENTRO
Nuvolosità irregolare su tutte le zone, in ulteriore aumento sui versanti occidentali, dove si avranno delle pioviggini sparse, più probabili sul comparto toscano e basso laziale.

SUD E ISOLE
Nuvolosità sparsa al mattino, con tendenza ad un più deciso aumento delle nubi nel corso della giornata. Dalla sera possibili deboli pioviggini sul comparto basso-tirrenico.

TEMPERATURE
Temperature massime nel complesso stazionarie su tutte le zone o al più in lieve calo nelle zone con diffusa nuvolosità. Minime in aumento al centro ed al sud a causa di miti venti e nubi.

VENTI E MARI
Ventilazione moderata, in rinforzo dai quadranti occidentali sul comparto tirrenico e dai quadranti meridionali in adriatico. Mari da mossi sui bacini orientali a localmente molto mossi altrove, con moto ondoso in aumento dalla sera.

TENDENZA METEO NAZIONALE PER I SUCCESSIVI DUE GIORNI

Peggiora Martedì a causa dell’approfondimento di una depressione sulla nostra penisola. Il tutto sarà accompagnato da piogge e qualche temporale, soprattutto sul settore medio-adriatico. Maltempo anche sul comparto emiliano-romagnolo. Altrove generalmente asciutto con ampie schiarite al nord-ovest. Questa depressione richiamerà aria fredda dai Balcani, alla base del ritorno della neve sulle maggiori cime appenniniche. Marcata instabilità al centro-sud e lungo la fascia adriatica anche Mercoledì, mentre altrove si avranno ampie schiarite. Temperature in sensibile calo e venti forti da nord-est.