Archivio Bollettini

Previsioni Meteo per Martedì 21 Novembre 2023 & Tendenza

Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube

=== === === === === ===

EVOLUZIONE SUL COMPARTO EURO-MEDITERRANEO

L’Alta delle Azzorre, presente con i suoi massimi ad ovest del continente europeo, piegherà verso nord-est congiungendosi all’anticiclone scandinavo. Si verrà quindi a creare una configurazione dalle caratteristiche tipicamente invernali che consentirà la discesa di aria fredda dal comparto russo in avvitamento all’interno di una vasta circolazione depressionaria che ingloberà tutto il continente europeo, scendendo anche in area mediterranea. Sensibile e generalizzato calo delle temperature.

PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Martedì 21 Novembre 2023

NORD
Nuvolosità irregolare, più compatta sui settori alpini ed emiliano romagnoli, dove si avranno delle precipitazioni sparse, a tratti intense. Neve sulla cresta alpina di confine fino a bassa quota e sulle cime più alte dell’Appennino emiliano. In serata schiarite a nord del Po.

CENTRO
Netto peggioramento con precipitazioni diffuse al centro-nord, in rapida estensione a buona parte dell’area peninsulare nel corso della giornata. Possibili locali fenomeni di forte intensità con temporali. Quota neve in calo, fino ad arrivare ad imbiancare le cime appenniniche. Attenuazione della fenomenologia in Toscana dalla sera.

SUD E ISOLE
Nubi in rapido aumento con ingresso di precipitazioni sparse, più probabili in area tirrenica, in estensione graduale verso levante. Qualche temporale tra Campania e Calabria tirrenica. Perlopiù asciutto sul comparto ionico e siciliano.

TEMPERATURE
Temperature massime stazionarie o al più in lieve calo laddove insisteranno le precipitazioni. Minime in generale aumento grazie alla diffusa copertura nuvolosa. Calo termico dalla sera per l’ingresso di aria fredda dai Balcani.

VENTI E MARI
Ventilazione in netto rinforzo a rotazione ciclonica con perno sulle regioni centrali. Attese raffiche fino a forti in mare aperto, sui crinali e nel corso dei temporali. Mari mossi, con moto ondoso in rapido aumento, fino a mari molto mossi in serata.

TENDENZA METEO NAZIONALE PER I SUCCESSIVI DUE GIORNI

Esteso ciclone di stampo invernale al centro-sud che nella giornata di Martedì porterà condizioni di maltempo con precipitazioni a tratti intense, soprattutto al sud e sulla Sicilia. Tale ciclone richiamerà aria fredda dai Balcani, alla base di diffusa instabilità anche lungo la fascia adriatica. Neve in Appennino, in calo localmente al di sotto dei 1000m. Schiarite al nord e sul settore alto-tirrenico. Marcata instabilità al sud e sulla Sicilia anche Giovedì, mentre altrove si avranno ampie schiarite. Temperature in sensibile calo e forte grecale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *