Archivio Bollettini

Previsioni Meteo per Domenica 19 Novembre 2023 & Tendenza

Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube

=== === === === === ===

EVOLUZIONE SUL COMPARTO EURO-MEDITERRANEO

L’Alta delle Azzorre inizia ad assumere disposizione meridiana in oceano. Nel mentre, sul suo bordo orientale è attiva una profonda depressione che continuerà ad insistere sui settori nord-occidentali europei, richiamando aria polare. Tale depressione inizierà poi il suo moto verso sud, gettando le basi per un primo attacco invernale a più basse latitudini. Nel frattempo vi sarà una pausa di stampo anticiclonico in area mediterranea. Ancora molto freddo su Scandinavia e Russia.

PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Domenica 19 Novembre 2023

NORD
Cieli poco o parzialmente nuvolosi con nubi più compatte sulla cresta alpina di confine, dove in mattinata non si escludono sporadiche nevicate. Formazione di banchi di nebbia in Val Padana nottetempo e di primo mattino. Dalla sera aumenta la nuvolosità di tipo basso sulla Liguria con fattibili pioviggini sul settore di levante.

CENTRO
Poche nubi al mattino con locali banchi di nebbia nei fondovalle. Dal pomeriggio inizia ad aumentare la nuvolosità di tipo basso sulla Toscana, che diverrà compatta dalla sera, quando non si escludono pioviggini sul centro-nord della regione.

SUD E ISOLE
Stabile e soleggiato su tutte le zone con tendenza dal tardo pomeriggio ad un aumento delle nubi medio-alte sulla Sardegna, in estensione al comparto basso-tirrenico.

TEMPERATURE
Temperature massime nel complesso stazionarie, salvo dei leggeri aumenti laddove vi sarà maggiore soleggiamento. Minime stazionarie su tutte le zone, su valori piuttosto bassi nelle vallate a causa dell’inversione termica.

VENTI E MARI
Ventilazione in rotazione e rinforzo dai quadranti occidentali iniziando dall’alto-tirreno, dove dal pomeriggio si avranno delle raffiche fino a forti. Mari generalmente mossi. A tratti agitati tra basso Adriatico e Ionio.

TENDENZA METEO NAZIONALE PER I SUCCESSIVI DUE GIORNI

Tempo in graduale peggioramento a partire da Lunedì con nubi in netto aumento lungo la fascia tirrenica, accompagnate da piogge sparse. Forte maltempo da Martedì per l’approfondimento in sede centrale tirrenica di un profondo minimo depressionario. Attese piogge diffuse e temporali sulle isole e su tutta l’area peninsulare. Tale ciclone richiamerà aria fredda dai Balcani che consentirà il ritorno della neve sulle maggiori cime appenniniche, in calo di quota. Crollo termico da Martedì con forti venti.