METEO – Peggiora al Nord con Piogge Intense, Ancora Molto Caldo
Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube
=== === === === === ===
EVOLUZIONE SUL COMPARTO EURO-MEDITERRANEO

Una vasta ed isolata depressione oceanica con centro sul Regno Unito interessa i settori centro-occidentali europei portando forti venti e precipitazioni diffuse. Tale fenomenologia tenderà anche ad interessare la penisola iberica lambendo poi il nord-Italia. Sul bordo orientale di tale struttura depressionaria continuano a fluire masse di aria molto calda di diretta estrazione africana con apice sul Mediterraneo centro-meridionale.
PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Venerdì 21 Ottobre 2022

NORD
Peggiora con ingresso di nubi compatte accompagnate da precipitazioni a tratti diffuse ed abbondanti sui settori occidentali ed alpini. Dal tardo pomeriggio estensione dei fenomeni alla Liguria ed alla Val Padana centrale con possibili temporali.
CENTRO
Aumentano e nubi di tipo medio-alto che renderanno i cieli a tratti coperti sui settori tirrenici ed appenninici ma senza il rischio di alcuna precipitazione. Possibili pioviggini in serata sull’alta Toscana. Molto caldo in quota.
SUD E ISOLE
Ancora bel tempo con cieli sereni o poco nuvolosi salvo un graduale aumento delle nubi alte ad iniziare da ovest. Farà caldo con isoterme in quota di stampo estivo inserite in un prefrontale africano.
TEMPERATURE
Temperature massime in leggera diminuzione al nord ed al centro-nord a causa delle precipitazioni e dei cieli coperti. Minime in aumento per venti molto miti meridionali. Valori ancora nettamente al di sopra della media, specie in quota.
VENTI E MARI
Ventilazione in rotazione e rinforzo da scirocco con raffiche fino a forti in mare aperto e sulla Sardegna. Mari poco-mossi con moto ondoso in rapido aumento.
TENDENZA METEO NAZIONALE PER I SUCCESSIVI DUE GIORNI

Instabile al nord ed al centro-nord Sabato con precipitazioni sparse e possibili temporali in particolare sui settori Toscani settentrionali. Altrove asciutto con nubi sparse e temperature decisamente elevate. L’anticiclone di stampo africano riprenderà forza nella giornata di Domenica accompagnato dall’ingresso di termiche in quota vicine alla 20 ad 850hPa, capaci di fare schizzare i termometri fino a valori eccezionali per il periodo al sud.