METEO – Piogge e Temporali al Nord, Caldo Persistente Altrove
Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube
=== === === === === ===
EVOLUZIONE SUL COMPARTO EURO-MEDITERRANEO

Lo scenario barico generale resta immutato e caratterizzato da una vasta depressione oceanica sui settori occidentali europei che porta maltempo sulla penisola iberica in risalita verso l’Europa centrale ed il Regno Unito. Sul bordo orientale di questa depressione scorrono masse di aria di diretta estrazione africana che stanno interessando da giorni il Mediterraneo centrale e tenderanno ad intensificarsi. Situazione calda del tutto anomala.
PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Sabato 22 Ottobre 2022

NORD
Perturbato sull’arco alpino e localmente sulle pianure a nord del fiume Po dove vi saranno rovesci e temporali a tratti forti. Nel pomeriggio ingresso di schiarite ad iniziare da ovest. Qualche rovescio o breve temporale anche in Liguria.
CENTRO
Nubi sparse di tipo medio-alto con addensamenti più compatti sulla Toscana dove vi saranno sporadici rovesci sulla parte settentrionale della regione. Decisamente caldo in quota per afflusso di aria prefrontale africana.
SUD E ISOLE
Diffusamente soleggiato salvo il transito di qualche nube alta e stratiforme sulla Sardegna e sui settori tirrenici. Farà molto caldo per il periodo sia in quota che al suolo.
TEMPERATURE
Temperature massime in aumento soprattutto al centro ed al sud con punte fino a 26°C. Minime anch’esse in generale aumento. Valori ovunque decisamente oltre la norma per un costante flusso da sud di aria di diretta estrazione africana.
VENTI E MARI
Ventilazione moderata dai quadranti meridionali con locali rinforzi sui settori marini ed al centro-nord. Mari da mossi a localmente molto-mossi sul Tirreno centro-settentrionale.
TENDENZA METEO NAZIONALE PER I SUCCESSIVI DUE GIORNI

Ulteriore rinforzo dell’anticiclone subtropicale africano che riceverà contributo caldo direttamente dal cuore del Sahara. Di conseguenza le condizioni meteorologiche saranno caratterizzate da cieli sereni o poco nuvolosi con temperature massime che al centro ed al sud potrebbero sfiorare i 30°C in determinati contesti micro-climatici. Instabilità Lunedì sui settori alpini lambiti dal flusso perturbato oceanico in transito sul centro-Europa.