METEO – Molto Instabile al Centro e Sud, Attenzione a Forti Temporali
Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube
=== === === === === ===
EVOLUZIONE SUL COMPARTO EURO-MEDITERRANEO

Il vasto anticiclone con centro sui settori inglesi tende ulteriormente a rafforzarsi mantenendo isolata in area sud-europea e mediterranea una zona con geo-potenziali in quota al di sotto della media, entro la quale il tempo sarà caratterizzato da diffusa instabilità pomeridiana con temporali. Inoltre, sul bordo orientale di tale anticiclone scorrono masse di aria decisamente fredda di natura polare in direzione della Scandinavia. Giugno si apre in anomalia barica.
PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Giovedì 1° Giugno 2023

NORD
Giornata nel complesso discreta con ampi rasserenamenti sulle zone pianeggianti. Nel corso del pomeriggio consueto sviluppo di nubi cumuli-formi sui rilievi, accompagnato da rovesci o brevi temporali, in rapida attenuazione serale.
CENTRO
Nubi sparse, in rapida intensificazione dalla tarda mattinata quando si svilupperanno temporali sui rilievi e nelle zone interne. Nel pomeriggio i temporali diverranno diffusi ed a tratti di forte intensità. Generalmente asciutto sulle coste adriatiche. Ampie schiarite dalla sera.
SUD E ISOLE
Una blanda circolazione depressionaria sul comparto nord-africano alimenta condizioni di marcata instabilità con temporali pomeridiani su tutte le zone, anche intensi ed accompagnati da grandinate. Fenomeni meno probabili sulle coste adriatiche. Schiarite verso sera.
TEMPERATURE
Temperature massime in aumento, più sensibile al nord ed al centro-nord grazie al maggiore soleggiamento. Minime nel complesso stazionarie su tutte le zone.
VENTI E MARI
Ventilazione debole di direzione variabile con locali rinforzi nelle ore centrali della giornata e nel corso delle manifestazioni temporalesche. Mari da poco mossi a mossi sui bacini meridionali.
TENDENZA METEO NAZIONALE PER I SUCCESSIVI DUE GIORNI

Ulteriore recrudescenza instabile nella giornata di Venerdì, quando i temporali pomeridiani interesseranno buona parte della penisola, a tratti intensi ed accompagnati da grandinate. I fenomeni saranno più probabili al nord-ovest, sulle isole e lungo la fascia tirrenica, mentre altrove prevarranno nubi alte derivanti dal trasporto delle incudini temporalesche. Situazione analoga Sabato con temporali che risulteranno più diffusi ed intensi. Massime in diminuzione ove piovoso.