Archivio Bollettini

Bollettino Meteo – Venerdì 25 Febbraio 2022

Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube

=== === === === === ===

SITUAZIONE ED EVOLUZIONE GENERALE

Una imponente tempesta atlantica in uscita dal Canada ed in spostamento sui settori sud-groenlandesi determina una pulsazione verso nord dell’alta pressione oceanica che andrà ad interessare la Gran Bretagna. Di conseguenza un flusso di aria fredda ed instabile, accompagnato da piogge e nevicate, scenderà meridiano sull’Europa centro-orientale addossandosi all’arco alpino e puntando i Balcani. Questa configurazione barica darà vita ad una ciclo-genesi sulla penisola italiana che richiamerà ulteriore aria fredda sui settori balcanici, in successivo spostamento sul Mediterraneo centro-orientale. Più ad ovest, e quindi sulla Penisola Iberica e sulla Francia sud-occidentale, permangono condizioni di alta pressione con temperature miti, anche se non mancheranno infiltrazioni umide da ovest responsabili di nubi basse e qualche pioviggine sparsa.

PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Venerdì 25 Febbraio 2022

NORD
Cieli poco o parzialmente nuvolosi al mattino con addensamenti più consistenti sulla Liguria ad i quali potrebbero associarsi delle deboli pioviggini. Dal pomeriggio addossamento di aria fredda sulle Alpi con conseguente peggioramento sulle zone di nord-est, in estensione verso sera a tutta l’Emilia Romagna. Attese precipitazioni a tratti intense con quota neve in rapido calo fino alla collina al sopraggiungere dell’aria fredda.

CENTRO
Cieli coperti sulle regioni alto-tirreniche con possibili deboli piogge sulla Toscana. Altrove la prima parte della giornata trascorrerà all’insegna del tempo variabile con spazio anche per delle schiarite. Tendenza dal tardo pomeriggio ad un rapido peggioramento sul settore adriatico, in estensione a tutto il centro-nord. Attese precipitazioni intense con neve in calo fino alla collina dalla tarda serata.

SUD E ISOLE
Cieli sereni o poco nuvolosi salvo la presenza di qualche addensamento di tipo medio-basso sui settori tirrenici. Tendenza dalla tarda serata ad un graduale aumento delle nubi sul settore adriatico, dove non sono da escludersi i primi rovesci.

TEMPERATURE
Temperature massime in lieve calo al nord ed al centro-nord. Minime nel complesso stazionarie su tutte le zone. Dalla sera le temperature inizieranno a diminuire sensibilmente a partire dal nord-est per il sopraggiungere di aria fredda a tutte le quote.

VENTI E MARI
Ventilazione a rotazione ciclonica attorno ad un minimo depressionario al centro-nord. Attesi rinforzi sui settori tirrenici ed insulari. Tendenza dalla sera ad una rapida rotazione dei venti da nord-est ad iniziare dall’alto Adriatico. Mari da poco-mossi fino a mossi sui settori occidentali del Mar Ligure. Nella seconda parte della giornata moto ondoso in rapido aumento, fino a mare molto-mosso sull’alto Adriatico e sui settori tirrenici.