Archivio Bollettini

Bollettino Meteo – Sabato 23 Aprile 2022

Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube

=== === === === === ===

SITUAZIONE ED EVOLUZIONE GENERALE

La presenza alle alte latitudini di una vasta zona di alta pressione, estesa dalla Groenlandia fino verso la Russia, determina lo schiacciamento verso sud del flusso zonale atlantico che sta interessando con una serie di impulsi perturbati l’Europa centro-meridionale ed il Mediterraneo. Le precipitazioni più intense si localizzeranno in area iberica ed italiana, zone interessate da profondi minimi depressionari entro i quali si svilupperanno anche fronti temporaleschi auto-rigeneranti. Il flusso zonale tenderà a penetrare anche in Europa sud-orientale, seppur in forma decisamente più attenuata. Tale flusso da luogo anche ad una risalita di aria molto calda sul settore turco e medio-orientale.

PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Sabato 23 Aprile 2022

NORD
Cieli irregolarmente nuvolosi al mattino con tendenza ad un rapido aumento delle nubi ad iniziare dalle regioni più occidentali, dove faranno ingresso precipitazioni a tratti diffuse. La fenomenologia più intensa si localizzerà sull’arco alpino centro-occidentale e sulla Liguria di ponente, dove vi saranno anche dei temporali. In serata il peggioramento si estenderà alle rimanenti zone e si intensificheranno i temporali sulla Liguria con allerta per rischio idrogeologico. Quota neve attorno ad i 1600m.

CENTRO
Spiccata variabilità con aperture più ampie sull’Appennino centrale e lungo le regioni adriatiche. Tendenza già dalla tarda mattinata ad un rapido aumento delle nubi ad iniziare dalla Toscana, cui seguiranno precipitazioni sparse, in intensificazione dal tardo pomeriggio. In serata ingresso di forti temporali sulla Toscana e sull’alto Lazio con allerta moderato in Lunigiana e Garfagnana.

SUD E ISOLE
Condizioni di tempo stabile e soleggiato, con al più qualche nube localizzata nelle zone interne ed a ridosso dei rilievi. Tendenza dal pomeriggio ad un graduale aumento delle nubi ad iniziare dalla Sardegna, dove dalla sera vi saranno dei rovesci sparsi sulla parte nord-occidentale dell’isola.

TEMPERATURE
Temperature massime in aumento soprattutto al centro ed al sud grazie a ventilazione di scirocco. Minime nel complesso stazionarie su valori ovunque al di sopra delle medie del periodo.

VENTI E MARI
Ventilazione in rotazione e rinforzo dai quadranti sciroccali, soprattutto sui settori tirrenici. Mari da mossi sui settori adriatici, fino a molto-mossi altrove. Dalla sera moto ondoso in aumento ad ovest della Sardegna e sul Tirreno settentrionale con mari che diverranno a tratti agitati.