PREVISIONI METEO – Temporali al Sud e Schiarite – 24 AGO & Tendenza
Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube
=== === === === === ===
SITUAZIONE ED EVOLUZIONE GENERALE

Un teso flusso oceanico alle medio-alte latitudini con perno attorno ad una depressione tra Islanda e Gran Bretagna, frenata ad est da un’alta pressione sulla Russia, mantiene l’Alta delle Azzorre protesa verso l’Europa occidentale e mediterranea. Tuttavia su queste zone il campo anticiclonico non sarà ben saldo e permetterà infiltrazioni di aria fresca ed instabile sui Balcani, sui settori ellenici e in forma più blanda sul sud Italia.
PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Mercoledì 24 Agosto 2022

NORD
Bel tempo con cieli in gran parte sereni salvo il passaggio di blande stratificazioni nel corso delle ore centrali della giornata e la comparsa di qualche nube a ridosso dei rilievi alpini.
CENTRO
Stabile e soleggiato salvo qualche addensamento a ridosso dei rilievi appenninici e localmente lungo la fascia medio-adriatica a causa di residue infiltrazioni fresche dai Balcani.
SUD E ISOLE
Permane ancora un flusso di correnti fresche da est che determinano condizioni instabili sulle estreme regioni meridionali e sulla Sicilia. Su queste zone attesi temporali sparsi in graduale attenuazione serale.
TEMPERATURE
Temperature massime stazionarie salvo dei contenuti aumenti al centro-nord. Minime in calo nelle vallate a causa dei cieli sereni nottetempo. Valori leggermente inferiori alle medie sulle regioni meridionali e sulle isole.
VENTI E MARI
Ventilazione tra debole e moderata a prevalente direzione settentrionale con locali rinforzi da maestrale sui settori adriatici e sulla Sicilia. Mari generalmente mossi con moto ondoso in attenuazione dalla sera ad iniziare da nord.
TENDENZA METEO NAZIONALE ESTESA FINO ALLE 72 ORE

La nostra penisola viene interessata da un campo di alta pressione di matrice oceanica che però non è ben saldo e lascia spazio per infiltrazioni di aria fresca di natura balcanica. Di conseguenza non mancherà instabilità pomeridiana attiva sui rilievi delle regioni meridionali e localmente sulle zone alpine. L’instabilità risulterà più diffusa nella giornata di Venerdì con possibile interessamento delle coste basso-tirreniche.