Archivio Bollettini

Previsioni Meteo per Mercoledì 23 Agosto 2023 & Tendenza

Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube

=== === === === === ===

EVOLUZIONE SUL COMPARTO EURO-MEDITERRANEO

Depressioni alle medio-alte latitudini, la cui parte meridionale si protende parzialmente verso sud in oceano, continueranno a mantenere attiva la rimonta subtropicale che sta interessando il comparto centro-meridionale europeo ed il Mediterraneo. Qui le temperature risulteranno nettamente sopra la media con condizioni di caldo a tratti insolito. Giungono comunque buone notizie per il finire della settimana quando tale anticiclone verrà spazzato via da un affondo polare.

PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Mercoledì 23 Agosto 2023

NORD
Cieli sereni o poco nuvolosi al mattino, con tendenza allo sviluppo di cumulonembi sul comparto alpino che evolveranno in temporali pomeridiani. La fenomenologia sarà più probabile sui rilievi di nord-est con parziale interessamento delle zone pedemontane. Molto caldo con afa in Val Padana.

CENTRO
Diffusamente soleggiato salvo la presenza di locali addensamenti pomeridiani sui rilievi, più compatti sull’Appennino centrale. Farà caldo nelle pianure interne del centro-nord, soprattutto sui versanti occidentali.

SUD E ISOLE
Stabile e soleggiato, anche se non mancheranno i consueti addensamenti pomeridiani sui rilievi. Tali nubi daranno luogo a qualche rovescio o breve temporale nell’entroterra lucano e siciliano.

TEMPERATURE
Temperature massime in lieve aumento sulle regioni settentrionali e centro-settentrionali tirreniche con punte fino a 38°C nelle valli. Minime nel complesso stazionarie con valori da notti tropicali, ossia diffusamente al di sopra dei 20°C.

VENTI E MARI
Ventilazione debole a prevalente regime di brezza con locali rinforzi nel corso del pomeriggio. Mari da calmi sui bacini settentrionali a poco mossi a tratti altrove.

TENDENZA METEO NAZIONALE PER I SUCCESSIVI DUE GIORNI

L’alta pressione subtropicale, pur essendo ancora forte, inizia a mostrare i primi segnali di invecchiamento. Il tutto è riscontrabile in un incremento dell’instabilità pomeridiana sui rilievi che già Giovedì si farà più diffusa con possibili locali sconfinamenti nelle zone pianeggianti del nord. Alta pressione che inizierà la sua fase di lento cedimento da Venerdì, quando ritroveremo temporali diffusi sul comparto alpino, a tratti di forte intensità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *