Archivio Bollettini

Previsioni Meteo per Martedì 22 Agosto 2023 & Tendenza

Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube

=== === === === === ===

EVOLUZIONE SUL COMPARTO EURO-MEDITERRANEO

Continuano a mantenersi attive una serie di depressioni oceaniche alle medio-alte latitudini, protese leggermente verso sud in Atlantico. Questa configurazione barica determinerà il permanere di un promontorio subtropicale ad estrazione ovest marocchina, esteso a tutta l’Europa sud-occidentale e mediterranea. Qui le temperature risulteranno diffusamente sopra la media, anche in modo marcato tra Spagna, Francia e settore settentrionale italiano.

PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Martedì 22 Agosto 2023

NORD
Bel tempo con celi sereni o poco nuvolosi. Nel corso del pomeriggio formazione di nubi sul comparto alpino che potrebbero dar luogo a sporadici temporali, le cui incudini veleranno i cieli sulle pianure pedemontane. Molto caldo ed afoso in Val Padana.

CENTRO
Stabile e soleggiato con molto sole e soltanto isolati addensamenti pomeridiani sul comparto appenninico. Caldo intenso nelle pianure interne del versante tirrenico.

SUD E ISOLE
Sole al mattino con tendenza nel corso del pomeriggio allo sviluppo di cumulonembi nelle zone interne di Calabria, Basilicata e Sicilia, accompagnato da possibili temporali. Verso sera cieli nuovamente sereni.

TEMPERATURE
Temperature massime nel complesso stazionarie su valori elevati con punte fino a 37°C in alcune aree della Val Padana e nelle conche interne del centro-nord. Minime in aumento ed ovunque superiori a 20°C, valori da notti tropicali. Termiche in quota sopra la media.

VENTI E MARI
Ventilazione debole a prevalente direzione settentrionale. Locali rinforzi nel pomeriggio ed in occasione dei temporali. Mari nel complesso poco mossi.

TENDENZA METEO NAZIONALE PER I SUCCESSIVI DUE GIORNI

L’alta subtropicale regna sovrana con caldo a tratti intenso su buona parte della penisola e specialmente al nord ed al centro-nord, dove nelle vallate interne si raggiungeranno punte massime di 38°C. Locale instabilità soltanto sulla cresta alpina e sui rilievi calabro-siciliani, accompagnata da rovesci o brevi temporali pomeridiani. I temporali risulteranno più intensi e diffusi sul comparto alpino nella giornata di Giovedì, con possibili sconfinamenti nelle pianure.