Previsioni Meteo per Mercoledì 22 Novembre 2023 & Tendenza
Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube
=== === === === === ===
EVOLUZIONE SUL COMPARTO EURO-MEDITERRANEO

Un vasto anticiclone di matrice azzorriana si mantiene ben saldo ad ovest del continente europeo con la sua parte nord-orientale allungata verso la Scandinavia ad opera della pressione del getto polare. Si viene quindi a creare una configurazione barica di stampo invernale che consente la discesa di aria fredda di derivazione est-europea e russa verso l’Europa centrale. Tale aria fredda si avviterà attorno ad una depressione che continuerà ad insistere in area italo-balcanica.
PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Mercoledì 22 Novembre 2023

NORD
Bel tempo con aria tersa ed ampie schiarite su tutte le zone. Qualche nube in più insisterà sui settori alpini nord-orientali, dove non sono da escludersi locali deboli rovesci di neve fino a bassa quota. Qualche nube anche sul comparto emiliano-romagnolo con fattibili piovaschi a ridosso dei rilievi.
CENTRO
Nuvolosità irregolare, più compatta sui rilievi e lungo la fascia adriatica, dove insisteranno rovesci sparsi con neve sulle cime appenniniche, in calo di quota verso i 1000m dalla sera. Generalmente asciutto in area tirrenica, salvo qualche piovasco sul comparto basso-laziale. Ampie schiarite sulla Toscana dal pomeriggio.
SUD E ISOLE
Una circolazione depressionaria attiva tra Ionio e basso Tirreno richiama aria fredda dai Balcani che alimenterà marcata instabilità su tutte le zone. Il tutto sarà accompagnato da rovesci, temporali e neve sulle cime appenniniche. In serata ulteriore peggioramento sul settore ionico.
TEMPERATURE
Temperature massime in diminuzione, a tratti sensibile al centro-sud ed in occasione di precipitazioni. Minime anch’esse in calo, più sensibile nelle valli del nord a causa dell’inversione termica. Valori leggermente inferiori alle medie.
VENTI E MARI
Ventilazione in ulteriore rinforzo dai quadranti settentrionali, con raffiche fino a molto forti al centro-nord, lungo la fascia adriatica e sulla Sardegna. Mari molto mossi, con moto ondoso in aumento. Dal pomeriggio mari agitati attorno alla Sardegna con mareggiate.
TENDENZA METEO NAZIONALE PER I SUCCESSIVI DUE GIORNI

Una vasta depressione continuerà ad insistere al meridione Giovedì, richiamando aria fredda di natura balcanica. Di conseguenza il tempo sarà prevalentemente instabile con diffuse piogge e temporali, soprattutto all’estremo sud e sulla Sicilia. Le correnti tese nord-orientali contribuiranno ad alimentare instabilità anche lungo la fascia medio-basso adriatica con rovesci sparsi e neve in Appennino. Ampie schiarite al nord ed al centro-nord. Migliora Venerdì con schiarite, salvo qualche residuo piovasco al sud. Temperature in sensibile calo con gelate nelle valli. Venti settentrionali, in attenuazione.