METEO – Aria Fredda con Temporali su Adriatico e Sud, a Tratti Forti
Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube
=== === === === === ===
EVOLUZIONE SUL COMPARTO EURO-MEDITERRANEO

L’Alta delle Azzorre permarrà ben salda e protesa verso nord in oceano, consentendo una continua alimentazione della discesa fredda polare marittima che sta scendendo meridiana su tutto il comparto centrale europeo, fino a fare ingresso nel Mediterraneo. Ciò sarà alla base di diffusi temporali che interesseranno dette zone, a tratti anche di forte intensità. Si è venuta a creare una configurazione del getto dalle sembianze autunnali.
PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Sabato 5 Agosto 2023

NORD
Ampie schiarite con cieli tersi sul comparto occidentale, mentre più ad est si avranno addensamenti a tratti compatti ed accompagnati da rovesci o temporali. La fenomenologia più intensa e diffusa si localizzerà sul Friuli ed i litorali adriatici. Sereno ovunque dal tardo pomeriggio.
CENTRO
Poche nubi sui settori tirrenici, specie centro-settentrionali, mentre altrove avremo molti addensamenti accompagnati da precipitazioni a prevalente carattere temporalesco. Attenzione, localmente i fenomeni potrebbero associarsi a grandinate. Ampie schiarite ovunque dalla sera.
SUD E ISOLE
Marcata instabilità in area peninsulare interna e sul comparto basso-adriatico e ionico, con associati rovesci e temporali, a tratti di forte intensità. Altrove prevalenza di schiarite in un contesto asciutto. Generalmente sereno dalla sera.
TEMPERATURE
Temperature massime in ulteriore diminuzione, anche sensibile al sud e sulle isole. Minime anch’esse in calo, specie nelle vallate interne. Valori che andranno al di sotto della media del periodo su tutte le zone.
VENTI E MARI
Ventilazione generalmente moderata da maestrale con rinforzi in mare aperto e sul comparto insulare. Mari da mossi in area adriatica a molto mossi altrove. Localmente agitati attorno alle isole.
TENDENZA METEO NAZIONALE PER I SUCCESSIVI DUE GIORNI

Nuovo impulso instabile in transito sui settori alpini ed al nord-est nella giornata di Domenica, accompagnato da rovesci e temporali, a tratti anche di forte intensità. La fenomenologia tenderà poi a trasferirsi sui settori medio adriatici, in forma più sparsa ed attenuata. Altrove schiarite prevalenti in un contesto asciutto. Tesi venti di maestrale e temperature fresche. Generalmente soleggiato Lunedì con al più blandi rovesci sui settori appenninici ed interni centro-meridionali.