Archivio Bollettini

Bollettino Meteo – Giovedì 3 Marzo 2022

Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube

=== === === === === ===

SITUAZIONE ED EVOLUZIONE GENERALE

La posizione dell’alta pressione oceanica, in temporanea elevazione ad ovest della Gran Bretagna, favorisce la discesa di un flusso perturbato oceanico che investirà tutta l’Europa occidentale portando con se piogge anche intense e diffuse. Questo flusso perturbato favorirà la formazione di un minimo depressionario sul Mediterraneo occidentale verso il Nord-Africa. Sull’Europa centrale permane ancora l’alta pressione anche se inizierà ad essere erosa sul suo lato più occidentale dal flusso atlantico. Più ad est è presente una circolazione depressionaria dalle caratteristiche fredde e perturbate, con perno tra Turchia e Mar Nero, in fase di lenta attenuazione.

PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Giovedì 3 Marzo 2022

NORD
Cieli poco o parzialmente nuvolosi con aperture più ampie nella parte centrale della giornata sulle zone di nord-est. Qualche nube più compatta di tipo basso sarà presente sulla Liguria a causa di aria umida di origine marittima. Non sono da escludersi delle deboli pioviggini sul levante ligure.

CENTRO
Cieli poco nuvolosi sulle zone adriatiche, in particolare lungo le coste, mentre sul versante tirrenico sarà presente della nuvolosità di tipo basso a tratti diffusa. Nubi più compatte sulla Toscana con cieli in gran parte coperti e possibili deboli pioviggini sulla parte settentrionale della regione, il tutto incentivato da un flusso di correnti umide occidentali.

SUD E ISOLE
Condizioni di tempo stabile con tendenza ad un aumento delle nubi di tipo medio-basso ad iniziare da ovest. Dal pomeriggio le nubi diverranno a tratti compatte sui settori tirrenici e sulla Sardegna. Su quest’ultima zona non sono da escludersi delle deboli pioviggini sparse.

TEMPERATURE
Temperature massime in aumento, più sensibile al nord e lungo la fascia tirrenica. Minime anch’esse in aumento con valori al di sotto dello zero solo sui comparti alpini ed appenninici.

VENTI E MARI
Ventilazione generalmente debole a prevalente componente meridionale. Mari nel complesso poco-mossi, localmente mossi sul settore ionico e a sud della Sicilia, con moto ondoso in attenuazione.