Archivio Bollettini

Bollettino Meteo del 25-09-2021

Situazione e Evoluzione Generale

Un promontorio alto-pressorio subtropicale a caratteristiche prefrontali tende ad interessare il sud e le isole portando condizioni di tempo stabile e soleggiato con temperature ben oltre la media, specie nei valori massimi. Tuttavia in sede europea il tempo tede a mutare radicalmente ad opera dell’ingresso di una ondulazione nordatlantica che andrà ad interessare anche le regioni settentrionali e centro-settentrionali italiane. Di conseguenza nel corso del week-end ci attendiamo un peggioramento al nord e successivamente al centro-nord lato tirrenico, accompagnato da precipitazioni a tratti molto intense. Possibili temporali di forte intensità con rischio idrogeologico sul levante ligure e l’alta Toscana. Altrove condizioni di tempo variabile con aperture più ampie al sud. Le temperature inizieranno a diminuire a patire dal nord. Nella prima parte della nuova settimana lo scorrimento della saccatura atlantica verso levante aprirà un corridoio di correnti orientali con instabilità in arrivo al centro-sud lato adriatico.

Previsioni per il giorno 25-09-2021

Nord
Cieli poco nuvolosi con tendenza nel corso della giornata ad un aumento delle nubi ad iniziare dalle regioni più occidentali. Dal pomeriggio saranno possibili dei rovesci sulla Liguria e dalla serata la precipitazioni raggiungeranno il Piemonte e l’ovest della Lombardia.

Centro
Cieli sereni o poco nuvolosi con tendenza ad un aumento delle nubi medio-alte sulle regioni tirreniche, anche compatte dal tardo pomeriggio sulla Toscana. In serata possibili rovesci lungo le coste toscane ed a ridosso dei rilievi della Lunigiana e della Garfagnana.

Sud e Isole
Cieli poco nuvolosi con nubi più consistenti sulla Sardegna, dove dal pomeriggio saranno attivi rovesci o isolati temporali sulla parte orientale e meridionale dell’isola. Altrove bel tempo per l’intera giornata con clima molto mite per il periodo.

Temperature
Temperature massime in aumento più sensibile al centro ed al sud, dove i valori nelle zone più interne potrebbero raggiungere i 30°C. Minime anch’esse in aumento un po su tutte le zone a causa dell’ingresso di aria mite prefrontale di estrazione subtropicale.

Venti e Mari
Venti tra est e sud-est in rinforzo su tutti i settori occidentali, con raffiche fino a forti tra le due isole maggiori e sul settore ligure, alto-tirrenico. Mari da poco-mossi sui settori adriatici e ionici, fino a mossi altrove con moto ondoso in ulteriore aumento dal pomeriggio. In serata mar Tirreno molto-mosso.

Previsioni per il giorno 26-09-2021

Nord
Rapido peggioramento ad iniziare dalle regioni più occidentali con piogge e temporali diffusi, localmente di forte intensità. Nel corso della giornata il maltempo tenderà a spostarsi verso est coinvolgendo l’arco alpino e la Pianura Padana centrale. Andrà meglio all’estremo nord-est e sulla costa veneto-romagnola con cieli irregolarmente nuvolosi in un contesto asciutto.

Centro
Deciso peggioramento sulla Toscana, in particolare sulle coste e sulla parte più settentrionale della regione dove si svilupperanno temporali di forte intensità. Allerta per rischio idrogeologico dal pomeriggio su Lunigiana e Garfagnana. Altrove cieli irregolarmente nuvolosi con addensamenti più compatti sull’Appennino centrale dove non sono da escludersi isolati rovesci. Schiarite più ampie lungo la fascia adriatica.

Sud e Isole
Generali condizioni di tempo stabile e soleggiato con al più la presenza di velature e locali addensamenti più compatti sulla Sardegna, dove non sono da escludersi sporadici rovesci sulla parte settentrionale dell’isola. Cima decisamente mite per il periodo.

Temperature
Temperature massime in ulteriore aumento sui settori centrali e meridionali con punte fino a 30°C nelle zone interne più riparate. In calo al nord-ovest e al centro-nord lato tirrenico per la presenza di maltempo. Minime anch’esse in aumento un po su tutte le zone a causa dell’ingresso di aria mite prefrontale di estrazione subtropicale.

Venti e Mari
Venti meridionali con rinforzi da scirocco lungo le coste alto-tirreniche e tra le due isole maggiori. Raffiche fino a forti sull’arcipelago toscano. Tendenza dalla sera ad una progressiva attenuazione dei venti. Mari da poco-mossi sui settori adriatici e ionici, fino a prevalentemente mossi sui settori tirrenici. Localmente molto-mossi nel pomeriggio al largo della Toscana.