Bollettino Meteo del 25-01-2021
Situazione e Evoluzione Generale
Il Vortice Polare continua ad essere disturbato a causa dell’anomala situazione stratosferica che vede un continuo moderato riscaldamento che non è risuscito ancora a riassorbirsi dopo l’ultimo stratwarmig di tipo major avutosi a fine dello scorso anno. Di conseguenza si insinuano all’interno del Vortice Polare una serie di alte pressioni che tendono a fare scendere di latitudine la corrente a getto tendendo ad ondularla marcatamente. L’Europa in questi giorni è interessata da un flusso atlantico basso con termiche insolite decisamente basse di diretta estrazione canadese, capaci di portare nevicate a bassissima quota su tutta l’Europa settentrionale e centrale. Durante la settimana entrante sulla parte meridionale del continente è prevista una temporanea rimonta alto-pressoria sul cui bordo orientale scorrerà aria moderatamente fredda che interesserà la penisola italiana, garantendo un miglioramento del tempo su tutte le zone ad iniziare da nord. Tuttavia continuerà l’intenso flusso atlantico di carattere freddo e nuove depressioni sono pronte ad invadere il sud-Europa e l’area mediterranea già dal prossimo fine settimana, portando con se un altro carico di precipitazioni. Nel mentre il Vortice Polare resta molto disturbato per mezzo di continue pulsazioni della corrente a getto. Queste pulsazioni potrebbero favorire un nuovo blocco alto-presssorio in pieno Atlantico verso fine mese avvalorato anche da indici teleconettivi in calo verso valori favorevoli a alte pressioni di blocco slanciate verso nord in Atlantico. Quindi l’inverno, nella sua veste gelida e nevosa, è tutt’altro che in declino.
Previsioni per il giorno 25-01-2021
Nord
Cieli irregolarmente nuvolosi con addensamenti più consistenti sulle zone alpine ed al mattino sulle zone di nord-est con associate precipitazioni sparse. Nevicate sulla cresta di confine alpina in calo di quota fino sui fondovalle a causa di un moderato afflusso di aria fredda da nord. Tendenza nel corso della mattinata ad un rapido miglioramento a partire da ovest con ampie schiarite.
Centro
Condizioni di marcato maltempo con piogge e temporali sparsi, più probabili sul Lazio, sull’Umbria e sull’Abruzzo dove risulteranno a tratti di forte intensità. Aria fredda in quota consentirà la caduta della neve fino a quote collinari. Possibili manifestazioni di graupal durante i temporali o i rovesci più intensi. Tendenza dal pomeriggio ad una attenuazione dei fenomeni con schiarite ad iniziare dalla Toscana.
Sud e Isole
Piogge e temporali diffusi sui versanti tirrenici peninsulari, con particolare attenzione alla Campania e alla Calabria dove la fenomenologia risulterà intensa accompagnata da possibili grandinate. Variabile altrove con alternanza di schiarite ed annuvolamenti ad i quali si assoceranno degli isolati rovesci. Parzialmente nuvoloso e generalmente asciutto sulla Sardegna. Neve in Appennino oltre i 1100m. Dalla tarda serata migliora ad iniziare da ovest.
Temperature
Temperature massime in ulteriore lieve calo in particolare sui rilievi e sulle zone del medio-alto versante adriatico. Minime anch’esse in calo più sensibile nelle zone interessate da schiarite nottetempo e da scarsa ventilazione. Gelate anche in pianura sulle zone di nord-ovest.
Venti e Mari
Ventilazione molto forte da ponente su tutte le zone con raffiche fino a burrasca lungo le coste del centro-nord e sui crinali appenninici. Tendenza dalla sera ad una rotazione dei venti da nord, nord-ovest e ad una loro graduale attenuazione. Mari ovunque molto-mossi con moto ondoso in ulteriore aumento sui settori occidentali, lo Ionio ed il medio-Adriatico. Su queste ultime zone i mari risulteranno a tratti agitati con mareggiate sulle coste esposte.
Previsioni per il giorno 26-01-2021
Nord
Rapido miglioramento su tutte le zone con ampie schiarite e aria particolarmente limpida grazie a ventilazione di caduta dall’arco alpino. Addensamenti più consistenti sulla cresta di confine alpina dove saranno possibili deboli nevicate sparse fino ad i fondovalle grazie alla presenza di aria fredda in quota.
Centro
Migliora rapidamente con cieli sereni o poco nuvolosi specie sul versante occidentale, mentre sui rilievi e sul medio versante adriatico insisteranno dei locali addensamenti a tratti consistenti nella prima parte della giornata comunque con basso rischio di precipitazioni limitato alle coste.
Sud e Isole
Residua instabilità sulle estreme regioni meridionali e la Sicilia con rovesci sparsi specie nella prima parte della giornata seguiti da ampie schiarite ad iniziare da nord. Soleggiato per l’intera giornata sulla Sardegna. Neve in Appennino in calo di quota fino a 800m.
Temperature
Temperature massime in lieve aumento specie sulle regioni settentrionali ed alto-tirreniche grazie al soleggiamento e alla ventilazione dei caduta dai rilievi. Minime in calo più sensibile sulla Val Padana e le pianure del centro-nord dove vi saranno delle gelate, anche intense su Piemonte e Lombardia.
Venti e Mari
Venti in rotazione da nord, nord-ovest ed in progressiva attenuazione salvo dei residui rinforzi tra le due isole maggiori ed al centro-sud. Mari molto-mossi con moto ondoso in attenuazione a partire dai settori settentrionali dove entro sera i mari risulteranno a tratti poco-mossi.