Archivio Bollettini

Bollettino dell’11-12-2020

Previsioni per il giorno 11-12-2020

Situazione ed Evoluzione
Continua ad essere presente su buona parte del continente europeo una saccatura di natura polare incastrata tra due vasti anticicloni, uno l’Anticiclone Delle Azzorre e l’altro un anticiclone situato sulla Russia. Di conseguenza la situazione meteorologica si manterrà perturbata su tutta Europa con precipitazioni abbondanti. Tutto ciò, data la struttura di blocco sopracitata, sarà in lenta evoluzione e condizionerà il tempo ancora per qualche giorno con un lento miglioramento solo verso il fine settimana. Sulla nostra penisola, dopo una breve pausa del maltempo che si è avuta nella giornata di giovedì, è previsto un nuovo peggioramento a partire da ovest con piogge a tratti diffuse che dal pomeriggio interesseranno il nord-ovest, le isole ed i versanti occidentali. Neve a quote collinari al nord. Temperature in diminuzione al nord ed al centro-nord per un debole afflusso di aria fredda in quota. Venti tra moderati e forti, specie sulle isole.

Nord
Cieli parzialmente nuvolosi al mattino con nebbie a tratti diffuse sulla Val Padana. Tendenza nel corso della giornata ad un rapido peggioramento ad iniziare da ovest accompagnato da piogge diffuse e nevicate al di sopra dei 500-600m. Entro sera fenomenologia su tutto il nord. Neve su tutti i fondovalle alpini e sul cuneese.

Centro
Poco o parzialmente nuvolosi al mattino con schiarite più ampie lungo la fascia adriatica. Tendenza dalla tarda mattinata ad un rapido aumento delle nubi ad iniziare dalla Toscana ed in estensione a tutte le zone dal tardo pomeriggio. Attese piogge diffuse in particolare su versanti occidentali e nevicate in appennino al di sopra dei 1200m.

Sud e Isole
Cieli irregolarmente nuvolosi con rovesci sparsi specie sull’area peninsulare e sulla Sicilia. Tendenza dal pomeriggio ad un ulteriore peggioramento con piogge diffuse sulla Sardegna, in rapida estensione al resto delle zone entro sera. Più al riparo le zone adriatiche dove i rovesci saranno sparsi.

Temperature
Temperature massime in lieve diminuzione sulle regioni settentrionali e centro-settentrionali. Valori sotto i 5°C su tutta la Pianura Padana specie in occasione di piogge diffuse. Minime nel complesso stazionarie salvo delle locali diminuzioni sulle regioni settentrionali, in particolare sul settore alpino.

Venti e Mari
Ventilazione nel complesso moderata a rotazione ciclonica attorno ad un minimo in transito tra Sardegna e centro-sud. Locali rinforzi in mare aperto ed in occasione della fenomenologia più consistente. Mari da poco-mossi sui settori adriatici fino a mossi, localmente molto-mossi sui settori tirrenici, specialmente quelli centro-meridionali.

Previsioni per il giorno 12-12-2020

Situazione ed Evoluzione
Cambia lo scenario barico in atlantico dove una depressione in uscita dal Canada farà ritirare verso sud l’Anticiclone Delle Azzorre ponendo fine alla ondulazione stazionaria delle corrente a getto che ha interessato tutto il continente europeo per più giorni. Di conseguenza assisteremo ad una rimonta alto-pressoria di radice iberica che scorrerà sul bordo orientale della depressione atlantica, portando una cessazione delle piogge ed un aumento delle temperature su tutta l’Europa occidentale. Tuttavia l’evoluzione sarà lenta e permarrà residua fenomenologia. Sulla nostra penisola condizioni instabili con piogge e temporali specie al centro-sud e isole legate ad un veloce passaggio perturbato. Al nord condizioni in miglioramento con schiarite specie in montagna, mentre sulle pianure il tempo resterà grigio per lo sviluppo di nebbie anche persistenti. Temperature in aumento sia nei valori massimi che in quelli minimi con ventilazione a tratti forte sui settori tirrenici centro-meridionali.

Nord
Cieli poco o parzialmente nuvolosi con tendenza nel corso della giornata a locali schiarite ad iniziare da ovest. Possibili rovesci sui rilievi alpini e sulle zone di nord-est. Nevicate in rialzo di quota fin verso i 1000m. Formazione di banchi di nebbia sulla Pianura Padana occidentale nottetempo ed al primo mattino.

Centro
Instabile con possibili rovesci più probabili lungo i litorali tirrenici, dove non si escludono anche brevi temporali specie sul Lazio. Tendenza nel corso della mattinata ad una attenuazione della fenomenologia ad iniziare dalla Toscana. Rovesci più isolati e blandi sulle zone adriatiche.

Sud e Isole
Nuovo peggioramento del tempo ad iniziare da ovest che investirà principalmente le isole e le zone tirreniche accompagnato da rovesci e temporali localmente di forte intensità. Più al riparo il versante adriatico con cieli irregolarmente nuvolosi e rovesci sparsi specie durante le ore pomeridiane.

Temperature
Temperature massime in lieve aumento un po su tutte le zone, più sensibile al nord-ovest e sull’alto tirreno. Minime anch’esse in aumento specie al centro-sud e lungo le coste del versante tirrenico a causa di copertura nuvolosa nottetempo e ventilazione sostenuta.

Venti e Mari
Ventilazione da debole al nord e al centro-nord, fino a moderata a tratti forte sui settori tirrenici centro-meridionali e sulle due isole maggiori. Mari da poco-mosso l’Adriatico fino a molto-mosso, localmente agitato il Tirreno in particolare sulla parte occidentale della Sardegna dove sono attese delle mareggiate anche importanti.