Archivio Bollettini

Previsioni Meteo per Sabato 9 Settembre 2023 & Tendenza

Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube

=== === === === === ===

EVOLUZIONE SUL COMPARTO EURO-MEDITERRANEO

L’area depressionaria ad ovest del continente europeo riprenderà vigore da una nuova alimentazione polare-marittima e si sposterà leggermente verso levante. Questo movimento barico darà una spallata alla vasta struttura anticiclonica in omega-blocking, inglobante buona parte delle zone europee, spostando il suo asse verso il Mediterraneo centrale, passando dalla penisola italiana. Questa configurazione barica di blocco permarrà ancora per molti giorni.

PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Sabato 9 Settembre 2023

NORD
Cieli sereni o poco nuvolosi su tutte le zone, con al più qualche blanda stratificazione sui settori alpini centro-orientali.

CENTRO
Stabile e soleggiato su tutte le zone. Nelle ore centrali della giornata, probabile passaggio di qualche nube alta e sottile e formazione di blandi addensamenti sulla cresta appenninica.

SUD E ISOLE
Poche nubi, più compatte tra Calabria e Sicilia, dove nel corso del pomeriggio potrebbero svilupparsi rovesci o brevi temporali nelle zone interne, in fase di rapida attenuazione.

TEMPERATURE
Temperature massime in lieve aumento nelle vallate interne del nord e del centro-nord lato tirrenico. Minime nel complesso stazionarie su tutte le zone. Valori che inizieranno ad andare sopra la media in quota, iniziando dal nord.

VENTI E MARI
Ventilazione generalmente debole dai quadranti settentrionali con residui rinforzi sulle estreme regioni meridionali e sulla Sicilia. Mari da poco mossi sui bacini settentrionali a mossi sul comparto ionico e siciliano.

TENDENZA METEO NAZIONALE PER I SUCCESSIVI DUE GIORNI

Promontorio anticiclonico di natura subtropicale in direzione della nostra penisola, a garanzia di tempo stabile e soleggiato su tutte le zone. Soltanto Lunedì, assisteremo ad un leggero aumento delle nubi alte e sottili al nord-ovest e sul comparto tirrenico. Possibili piovaschi sulle Alpi occidentali. Temperature in generale aumento, più sensibile al nord e sul comparto tirrenico, con valori che andranno sopra la media in quota. Ventilazione in ulteriore attenuazione.