PREVISIONI METEO – Molto Mite con Sole e Nebbie al Nord – 17 OTT
Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube
=== === === === === ===
EVOLUZIONE SUL COMPARTO EURO-MEDITERRANEO

L’intensificarsi di un’anticiclone sul sud della Groenlandia spinge in pieno oceano verso sud, lambendo la penisola iberica, una profonda depressione atlantica facente parte di un trittico di basse pressioni responsabili di maltempo sul nord-Europa. Questa configurazione barica sposta l’asse ascendente subtropicale verso il Mediterraneo centrale che vedrà l’ingresso di termiche in quota di estrazione africana molto elevate per il periodo.
PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Lunedì 17 Ottobre 2022

NORD
Cieli poco nuvolosi con nubi più compatte sui versanti esteri alpini occidentali dove non sono da escludersi deboli rovesci. Nottetempo e di primo mattino presenza di nebbie in Val Padana centro-occidentale in lento diradamento.
CENTRO
Soleggiato su tutte le zone con al più la presenza di qualche innocuo addensamento pomeridiano sui rilievi. Locali foschie o banchi di nebbia al mattino nelle vallate interne. Clima molto mite soprattutto in quota.
SUD E ISOLE
Bel tempo con cieli sgombri da nubi ovunque salvo i consueti innocui cumuli pomeridiani sui rilievi e nelle zone interne. Farà caldo per il periodo soprattutto in alta quota.
TEMPERATURE
Temperature massime in aumento su tutte le zone fino a valori al di sopra delle medie a causa dell’ingresso di aria subtropicale a tutte le quote. Minime nel complesso stazionarie.
VENTI E MARI
Ventilazione debole a regime di brezza con dominante sud-orientale fino a moderata sui settori sardi. Mari da calmi a localmente poco-mossi. A tratti mossi attorno alla Sardegna.
TENDENZA METEO NAZIONALE PER I SUCCESSIVI DUE GIORNI

Alta pressione subtropicale ancora in rinforzo a garanzia di cieli sereni o poco nuvolosi su tutte le zone salvo la presenza di sporadiche nebbie mattutine nelle valli del nord e locali nubi basse. Farà decisamente caldo per il periodo con temperature massime che supereranno i 25°C su buona parte delle pianure, grazie all’ingresso di isoterme in quota prossime alla 15 ad 850hPa. L’apice del caldo si avrà nella giornata di Mercoledì.