Archivio Bollettini

Bollettino Meteo del 13-04-2021

Situazione e Evoluzione Generale

L’Anticiclone delle Azzorre si trova ancora ben saldo in pieno Atlantico congiunto ad un campo alto-pressorio presente sulla Groenlandia. Ciò determinerà una condizione di blocco al flusso zonale tendendo ad ondulare marcatamente la corrente a getto attivando strutture di promontori e saccature molto pronunciate del tutto atipiche vista la stagione primaverile. Una di queste saccature a carattere freddo tenderà ad interessare la Gran Bretagna per poi scivolare sulla Francia ed il nord della penisola iberica. Il tutto sarà accompagnato da temperature decisamente sotto la media e nevicate anche in pianura specie su Gran Bretagna e nord della Francia. La nostra penisola si troverà sul ramo ascendente di tale saccatura e quindi esposta ad un flusso mite dai quadranti meridionali che determinerà condizioni di severo maltempo al nord e sulla Liguria con precipitazioni diffuse e temporali. Successivamente la saccatura tenderà a spostarsi verso levante investendo l’Europa centrale e penetrando con la sua parte meridionale nel mediterraneo, attivando così una circolazione depressionaria sulla nostra penisola apportatrice di condizioni di maltempo diffuso unito ad un nuovo calo delle temperature che riporterà nuovamente la neve fuori stagione sui rilievi. Prosegue quindi l’estrema anomalia della corrente a getto polare a dimostrazione di come gli effetti della bassa attività solare siano oramai evidenti e improntati verso un irreversibile raffreddamento dell’emisfero nord pilotato da saccature polari sempre più energiche nella loro penetrazione verso sud.

Previsioni per il giorno 13-04-2021

Nord
Iniziali condizioni di tempo perturbato con piogge diffuse e persistenti. Tendenza nel corso della mattinata ad ampie schiarite sulle regioni di nord-ovest, in lenta progressione verso est con le precipitazioni che andranno a concentrarsi al nord-est dove risulteranno anche abbondanti e di forte intensità. Nevicate sui rilievi fino a quote molto basse per il periodo grazie alla presenza di aria fredda in quota. Dalla serata cessazione della fenomenologia su tutte le zone con schiarite.

Centro
Maltempo con precipitazioni diffuse e persistenti in particolare nelle zone interne, sui rilievi e lungo la fascia adriatica. Nel corso della giornata tendenza ad una graduale attenuazione della fenomenologia ad iniziare dalle coste del Tirreno settentrionale dove entro sera si faranno strada delle ampie schiarite. Neve in Appennino in drastico calo di quota fino alla bassa collina in un contesto termico freddo decisamente fuori stagione.

Sud e Isole
Cieli perlopiù nuvolosi con addensamenti a tratti consistenti ed associati a rovesci sparsi più probabili nella seconda parte della giornata. Neve in Appennino in calo di quota fino all’alta collina entro sera. Generalmente asciutto sulla Sardegna meridionale e la bassa Sicilia. Ampie schiarite dalla tarda serata ad iniziare da ovest.

Temperature
Temperature massime in ulteriore lieve calo specie in quota e sulle regioni settentrionali fino a valori decisamente al di sotto delle medie del periodo. Minime anch’esse in calo, più sensibile sulle regioni settentrionali ed alto-tirreniche ad opera dell’ingresso di aria più fredda in quota.

Venti e Mari
Venti in rapida rotazione dai quadranti settentrionali ad iniziare da nord con rinforzi in mare aperto e sui crinali appenninici. Entro sera forti venti di maestrale specie al centro-sud e sulle due isole maggiori. Mari molto-mossi con moto ondoso in ulteriore aumento sull’alto Adriatico e al ovest della Sardegna, dove i mari diverranno agitati con possibili mareggiate.

Previsioni per il giorno 14-04-2021

Nord
Tempo in netto miglioramento con ampie schiarite su tutte le zone salvo la presenza di residui addensamenti a ridosso dei rilievi e sulla Liguria dove non sono da escludersi dei brevi rovesci pomeridiani. La presenza di aria fredda in quota consentirà la caduta di neve sulle Alpi fino a bassa quota, in occasione dei rovesci più intensi. In serata possibile sconfinamento dei rovesci alle zone pedemontane.

Centro
Rapido miglioramento con cieli sereni o poco nuvolosi in particolare sui versanti tirrenici, mentre sui rilievi e lungo le zone adriatiche si attarderanno residui addensamenti che potrebbero dar luogo a isolati rovesci in Appennino. Le basse temperature in quota determineranno la caduta della neve fino a quote collinari.

Sud e Isole
Cieli parzialmente nuvolosi con addensamenti più consistenti nella prima parte della giornata a ridosso dei rilievi e sulla Calabria dove saranno possibili dei rovesci sparsi, nevosi oltre i 1200-1300m. Tendenza nella nella seconda parte della giornata ad ampie schiarite ad iniziare da nord-ovest.

Temperature
Temperature massime stazionarie o in ulteriore lieve calo lungo il versante adriatico ed al centro-sud su valori al di sotto della media del periodo. Minime in ulteriore calo in particolare nelle pianure del nord e del centro-nord laddove i cieli permarranno sereni nottetempo in un contesto di scarsa ventilazione.

Venti e Mari
Ventilazione settentrionale fino a forte al centro-sud e sulle due isole maggiori. Tendenza nel corso della giornata ad una graduale attenuazione dei venti ad iniziare da nord. Mari da mossi sui settori settentrionali fino a molto-mossi altrove con moto ondoso in attenuazione nel corso della giornata.