Bollettino Meteo del 11-04-2021
Situazione e Evoluzione Generale
L’Anticiclone delle Azzorre si trova ancora ben saldo in pieno Atlantico congiunto ad un campo alto-pressorio presente sulla Groenlandia. Ciò determinerà una condizione di blocco al flusso zonale tendendo ad ondulare marcatamente la corrente a getto attivando strutture di promontori e saccature molto pronunciate del tutto atipiche vista la stagione primaverile. Una di queste saccature a carattere freddo tenderà ad interessare la Gran Bretagna per poi scivolare sulla Francia ed il nord della penisola iberica. Il tutto sarà accompagnato da temperature decisamente sotto la media e nevicate anche in pianura specie su Gran Bretagna e nord della Francia. La nostra penisola si troverà sul ramo ascendente di tale saccatura e quindi esposta ad un flusso mite dai quadranti meridionali che determinerà condizioni di severo maltempo al nord e sulla Liguria con precipitazioni diffuse e temporali. Successivamente la saccatura tenderà a spostarsi verso levante investendo l’Europa centrale e penetrando con la sua parte meridionale nel mediterraneo, attivando così una circolazione depressionaria sulla nostra penisola apportatrice di condizioni di maltempo diffuso unito ad un nuovo calo delle temperature che riporterà nuovamente la neve fuori stagione sui rilievi. Prosegue quindi l’estrema anomalia della corrente a getto polare a dimostrazione di come gli effetti della bassa attività solare siano oramai evidenti e improntati verso un irreversibile raffreddamento dell’emisfero nord pilotato da saccature polari sempre più energiche nella loro penetrazione verso sud.
Previsioni per il giorno 11-04-2021
Nord
Tempo perturbato con piogge diffuse e persistenti su tutte le zone. Le precipitazioni saranno particolarmente intense sulle regioni di nord-ovest e sulla Liguria dove saranno accompagnate anche da temporali con apporti pluviometrici degni di nota. Elevato rischio idrogeologico sulla Liguria di levante. Neve sulle Alpi oltre i 1500m. Tendenza dalla sera ad una parziale attenuazione dei fenomeni sulle coste veneto-romagnole.
Centro
Maltempo al centro-nord con precipitazioni diffuse specie sulla Toscana dove saranno possibili anche dei temporali. I temporali risulteranno anche di forte intensità sulla Lunigiana, dove gli apporti pluviometrici saranno abbondanti. Altrove condizioni di cieli irregolarmente nuvolosi in un contento generalmente asciutto o con al più isolati rovesci a ridosso dei rilievi.
Sud e Isole
Cieli parzialmente nuvolosi con addensamenti a tratti più consistenti per il passaggio di nubi medio-alte. Nuvolosità più consistente sulla Sardegna con la possibilità di isolati rovesci. Clima mite a causa di un intenso flusso sciroccale.
Temperature
Temperature massime in ulteriore lieve aumento specie sulle regioni centro-meridionali e sulle isole a causa di un flusso dei correnti mini dai quadranti meridionali. Minime in aumento generalizzato su tutte le zone, più sensibile in alta quota e lungo le zone del versante adriatico. Valori massimi e minimi pressoché identici nelle zone interessate dal maltempo.
Venti e Mari
Venti moderati dai quadranti meridionali con rinforzi lungo le coste ed in mare aperto in particolare dalla seconda parte della giornata. Mari da mossi a molto-mossi con moto ondoso in ulteriore temporaneo aumento tra le due isole maggiori.
Previsioni per il giorno 12-04-2021
Nord
Condizioni di severo maltempo con precipitazioni diffuse su tutte le zone che potrebbero risultare particolarmente intense su Piemonte, Liguria e Lombardia. Attesi forti temporali sulla Liguria con allarme per rischio idrogeologico. Nevicate abbondanti su tutto l’arco alpino in drastico calo di quota fino alla bassa collina dalla sera a causa dell’ingresso da ovest di aria fredda dalla Valle Del Rodano.
Centro
Condizioni di tempo decisamente perturbato su tutto il centro-nord, in particolare sulla Toscana, dove saranno presenti piogge diffuse e temporali con apporti pluviometrici degni di nota. Elevato rischio idrogeologico su Lunigiana e Garfagnana. Tendenza dalla sera ad estensione della fenomenologia al Lazio e alle coste campane. Tempo più asciutto sul versante adriatico con bassa probabilità di precipitazioni. Nevicate in Appennino in drastico calo dalla sera sulla Toscana per ingresso di aria fredda.
Sud e Isole
Cieli irregolarmente nuvolosi con addensamenti a tratti consistenti specie sulle zone occidentali e le due isole maggiori. Rovesci e temporali in ingresso sulla Sardegna durante la giornata, localmente intensi sulla parte sud-orientale dell’isola. Locali rasserenamenti saranno possibili sulla Puglia meridionale.
Temperature
Temperature massime in calo, più sensibile nelle zone interessate dal maltempo più diffuso e persistente. Minime nel complesso stazionarie o in ulteriore lieve aumento nelle zone centro-meridionali e sulle isole. Temperature in sensibile calo dalla sera ad iniziare dalle regioni settentrionali e alto-tirreniche.
Venti e Mari
Venti tra moderati e forti dai quadranti sud-orientali, tendenti nel corso della giornata a disporsi tra ovest e sud-ovest sui settori settentrionali. In serata forte maestrale in uscita dalla Valle del Rodano. Colpi di vento durante le manifestazioni temporalesche. Mari nel complesso molto-mossi con moto ondoso in ulteriore aumento dalla sera sul Tirreno settentrionale dove i mari diverranno agitati.