Archivio Bollettini

Bollettino Meteo del 07-10-2021

Situazione e Evoluzione Generale

Una profonda saccatura atlantica, dopo avere attraversato l’Europa portando con se maltempo ed un brusco calo elle temperature, si trova ora in piena area mediterranea coinvolgendo direttamente la nostra penisola. Le condizioni meteorologiche saranno all’insegna del maltempo con piogge e temporali diffusi specie al nord-est e lungo tutta l’area peninsulare. La fenomenologia risulterà localmente di forte intensità accompagnata da temporali con grandinate e colpi di venti. Successivamente tale saccatura scaverà un minimo depressionario che scivolerà lungo la penisola andando ad interessare anche le regioni meridionali. Prenderà vita una configurazione barica che porterà maltempo su adriatico ed al centro-sud con conseguente richiamo di aria fredda da est. Verso il finire della settimana l’alimentazione atlantica della saccatura subirà un taglio ad opera del congiungimento dell’alta pressione oceanica con quella russa. Il tempo si manterrà instabile al centro-sud e versante adriatico con temperature molto basse per il periodo e ventilazione tesa da est, nord-est.

Previsioni per il giorno 07-10-2021

Nord
Tempo in graduale miglioramento ad iniziare da ovest anche se nella prima parte della giornata saranno ancora attive delle precipitazioni al nord est e sull’Emilia, localmente di forte intensità. Dalla sera schiarite in estensione verso est con residua fenomenologia sparsa solo su coste emiliane.

Centro
Forte e diffuso maltempo sulle regioni adriatiche ed in Appennino con precipitazioni persistenti e temporali. Attenzione le precipitazioni risulteranno particolarmente intense su Umbria, Marche ed Abruzzo dove vige un allerta per rischio idrogeologico di elevato livello. Localmente i temporali saranno accompagnati da colpi di vento e grandinate. Andrà meglio sui versanti occidentali dove i cieli saranno irregolarmente nuvolosi e le precipitazioni poco probabili. Ampie schiarite dal pomeriggio sulla Toscana.

Sud e Isole
Una circolazione depressionaria su medio-masso adriatico determinerà condizioni di tempo perturbato un po su tutte le zone peninsulari con associate piogge e temporali. Attenzione, dal pomeriggio la fenomenologia risulterà particolarmente intensa in area garganica con rischio di temporali violenti accompagnati da grandine. Andrà meglio sulla Sicilia occidentale e sulla Sardegna dove i cieli saranno poco o parzialmente nuvolosi con basso rischio di precipitazioni.

Temperature
Temperature massime in sensibile calo su tutte le zone ed in modo più marcato lungo la fascia adriatica e nelle zone interessate dalla fenomenologia più diffusa. Minime anch’esse in calo, più marcato nelle pianure nord-occidentali e sui rilievi. I valori si porteranno decisamente al di sotto delle medie tipiche del periodo.

Venti e Mari
Venti forti a rotazione ciclonica attorno ad un minimo in transito lungo la fascia medio-basso adriatica. Attenzione, le raffiche risulteranno particolarmente intense in mare aperto, sulle coste esposte ed in occasione della fenomenologia temporalesca. Mari generalmente molto-mossi, in particolare al largo, con moto ondoso in ulteriore aumento fino a mare agitato su medio Adriatico e sui settori insulari.

Previsioni per il giorno 08-10-2021

Nord
Cieli poco o parzialmente nuvolosi con addensamenti più consistenti sulle zone orientali, dove nella prima parte della giornata saranno possibili dei rovesci sparsi in particolare a ridosso dei rilievi e sulla costa romagnola. Tendenza nel corso della giornata ad una attenuazione della fenomenologia con ampie schiarite. Generali condizioni di bel tempo per l’intera giornata sulle zone occidentali e la Liguria.

Centro
Tempo ancora marcatamente instabile sulle zone adriatiche e sui rilievi appenninici con piogge e temporali anche di forte intensità. Attenzione, rischio idrogeologico di alto livello su Abruzzo e Molise. Tendenza dal pomeriggio ad una attenuazione della fenomenologia ad iniziare da nord. Tempo generalmente asciutto sui versanti occidentali con nuvolosità irregolare alternata a schiarite, anche ampie sulla Toscana. Non è da escludersi qualche debole rovescio sul basso Lazio in sconfinamento dall’Appennino.

Sud e Isole
Un minimo depressionario sia al suolo che in quota centrato sulla Puglia sarà responsabile di condizioni di maltempo con piogge e temporali un po u tutte le zone, più intensi su Puglia, Calabria e Sicilia nord-orientale. Tempo migliore sulla Sardegna con cieli poco o parzialmente nuvolosi in miglioramento nel corso della giornata. Generalmente asciutto anche sulla Sicilia meridionale anche se i cieli risulteranno nuvolosi.

Temperature
Temperature massime stazionarie salvo dei contenuti aumenti nelle zone nord-occidentali e alto-tirreniche a causa del maggiore soleggiamento. Minime abch’esse stazionarie o in lieve calo sulle regioni centro-meridionali adriatiche e sulle due isole maggiori. Valori decisamente al di sotto delle medie tipiche del periodo.

Venti e Mari
Venti tra moderati e forti a rotazione ciclonica attorno ad un minimo depressionario posizionato sulla Puglia. Attenzione, le raffiche risulteranno particolarmente intense in mare aperto, sulle coste esposte ed in occasione della fenomenologia temporalesca. Mari da molto-mossi fino a localmente agitati tra le due isole maggiori. Moto ondoso in lieve attenuazione dalla sera.