Archivio Bollettini

Bollettino del 03-12-2020

Previsioni per il giorno 03-12-2020

Situazione ed Evoluzione
L’Alta Pressione Delle Azzorre continuerà a slanciarsi verso nord in pieno Oceano Atlantico andando a congiungersi con l’alta groenlandese. Questa configurazione barica di blocco aprirà un corridoio perturbato di natura polare, con direttrice nord-ovest sud-est, entro il quale scorreranno una serie di saccature perturbate comandate da una vigorosa ondulazione della corrente a getto. Di conseguenza il tempo si manterrà perturbato su tutto il continente europeo con precipitazioni abbondanti e nevicate anche in pianura specie sull’Europa centrale. Sulla nostra penisola condizioni di tempo perturbato con precipitazioni diffuse specialmente al nord-est, lungo il versante adriatico ed al centro-sud. La presenza di aria fredda in quota farà si che le nevicate possano raggiungere localmente quote prossime alla pianura al nord. Quota neve slo a quote di alta montagna in Appennino. Tendenza dalla sera ad una attenuazione temporanea dei fenomeni a partire da ovest. Clima freddo con ventilazione sostenuta.

Nord
Tempo perturbato con precipitazioni diffuse e localmente intense specie al nord-est. La presenza di aria fredda in quota farà su che i fiocchi di neve possano spingersi fino verso le pianure di Trentino, Friuli e bassa Emilia. Tendenza nel corso della giornata ad una temporanea attenuazione dei fenomeni a partire da ovest.

Centro
Condizioni di marcata instabilità con cieli coperti e precipitazioni a tratti intense specie lungo le zone del versante adriatico ed a ridosso dei rilievi. Quota neve in rapida salita. Tendenza dal tardo pomeriggio ad una temporanea attenuazione della fenomenologia sui versanti occidentali.

Sud e Isole
Maltempo su tutte le zone con particolare attenzione alla Sicilia, la Calabria e la Campania dove le precipitazioni saranno di notevole intensità facendo scattare l’allerta massimo per rischio idrogeologico. Dalla sera il fulcro del maltempo si sposterà sulla Puglia dove avremo precipitazioni a tratti di carattere alluvionale. L’allerta è massima con condizioni di pericolo.

Temperature
Temperature massime in lieve aumento specie al centro-sud e sulle due isole maggiori. Valori ancora bassi al nord specie nelle zone interessate dalle precipitazioni più intense e persistenti. Minime in calo specie sulle regioni centro-meridionali alle prese con pesante maltempo.

Venti e Mari
Ventilazione a rotazione ciclonica con fulcro sull’Italia centrale. Forti raffiche da maestrale sulle due isole maggiori e da mezzogiorno al centro-sud versante adriatico. Dalla serata venti in rotazione dai quadranti occidentali. Mari da molto-mossi, fino ad agitati ad ovest della Sardegna e sul settore ionico.

Previsioni per il giorno 04-12-2020

Situazione ed Evoluzione
L’Alta Pressione Delle Azzorre si trova slanciata verso nord in pieno Oceano Atlantico aprendo un corridoio perturbato di natura polare, con direttrice nord-ovest sud-est, entro il quale scorreranno una serie di saccature perturbate comandate da una vigorosa ondulazione della corrente a getto. Di conseguenza il tempo si manterrà perturbato su tutto il continente europeo con precipitazioni abbondanti e nevicate anche in pianura, specie sull’Europa centrale interessata da una profonda ed insolita depressione di natura pura polare. Sulla nostra penisola, dopo un breve intervallo con variabilità, assisteremo ad un nuovo e rapido peggioramento a partire dalle zone nord-occidentali. Precipitazioni abbondanti su Liguria e Piemonte in estensione al resto del nord e centro-nord nel corso della giornata. Nevicate sulle pianure piemontesi e ovest lombarde. Variabile con schiarite al centro-sud. Ventilazione in rotazione e rinforzo da meridione con temperature in lieve aumento specie al sud.

Nord
Rapido peggioramento ad iniziare da ovest con precipitazioni abbondanti su Piemonte e Liguria dove vige un allerta meteo per rischio idrogeologico di massimo livello. La presenza di aria fredda nei bassi strati sulla conca padana piemontese getterà le basi per nevicate fino in pianura con accumuli localmente oltre i 10cm. Maltempo anche sulle Alpi con nevicate molto abbondanti fino sui fondovalle. Precipitazioni più scarse sulle coste emiliano-venete dove al mattino saranno presenti anche delle locali schiarite.

Centro
Cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi con tendenza nel corso della giornata ad un rapido peggioramento ad iniziare dalla Toscana accompagnato da piogge e temporali localmente di forte intensità. Più al riparo il versante adriatico con cieli nuvolosi e precipitazioni scarse.

Sud e Isole
Cieli poco o parzialmente nuvolosi con spazio anche per ampie schiarite in particolare all’estremo sud e sulle regioni del versante adriatico. Tendenza nel corso della giornata ad un nuovo peggioramento sulla Sardegna con piogge o temporali specie sulla parte occidentale dell’isola.

Temperature
Temperature massime in diminuzione nelle zone di nord-ovest interessate dalle nevicate mentre saranno stazionarie o in lieve aumento sul resto della penisola a causa di venti miti di estrazione meridionale. Minime stazionarie o in lieve aumento soprattutto sulle isole e lungo i versanti tirrenici.

Venti e Mari
Ventilazione in rapida rotazione e rinforzo dai quadranti meridionali con raffiche fino a tempesta tra le due isole maggiori e sull’alto Tirreno. Dal pomeriggio forte scirocco sull’Adriatico con innesco del fenomeno acqua alta a Venezia. Mari molto-mossi con moto ondoso in aumento fino ad agitati specie sui settori settentrionali. Locali mareggiate sulle coste esposte.