Archivio Bollettini

Bollettino Meteo del 31-05-2021

Situazione e Evoluzione Generale

L’ingresso dell’estate meteorologica sarà contraddistinto ancora da una Corrente a Getto protesa molto più a sud del normale. Ciò determinerà il permanere di condizioni instabili sull’Europa centrale e settentrionale contraddistinte da frequenti passaggi perturbati accompagnati da precipitazioni, a tratti abbondanti, e temperature localmente al di sotto della media. Addirittura sul finire del mese corrente, l’isolamento di un campo alto-pressorio tra Gran Bretagna e penisola scandinava determinerà una discesa fredda ed instabile diretta principalmente sui Balcani ma in grado di condizionare il tempo anche sulla nostra penisola che vedrà un calo delle temperature, venti settentrionali e lo sviluppo di instabilità pomeridiana un po su tutte le zone interne nel fine settimana. Comunque durante la prima decade del mese entrante è previsto un allentamento della pressione della Corrente a Getto che tenderà gradualmente a risalire di latitudine determinando un progressivo miglioramento del tempo in area mediterranea, unito ad una risalita delle temperature verso valori più consoni al periodo in essere. Comunque, nonostante scenari barici verso connotati più estivi, il getto rimarrà ancora molto vivace pronto a catapultare verso sud saccature perturbate, ma su questo avremo modo di puntualizzare meglio durante i prossimi giorni.

Previsioni per il giorno 31-05-2021

Nord
Cieli da prima poco o parzialmente nuvolosi con tendenza nel corso delle ore centrali della giornata allo sviluppo di addensamenti, a tratti consistenti, a ridosso dei rilievi alpini associati a rovesci o temporali. Nel corso del tardo pomeriggio la fenomenologia porrebbe parzialmente sconfinare nelle pianure di Piemonte, Lombardia settentrionale e Trentino. Rapida attenuazione della fenomenologia in serata con ampie schiarite.

Centro
Cieli poco nuvolosi, salvo la presenza al mattino di locali formazioni nuvolose di tipo basso lungo le zone costiere del medio, alto Tirreno. Tendenza nel corso del pomeriggio ad un aumento delle nubi cumuli-formi a ridosso dei rilievi alle quali si assoceranno rovesci o isolati temporali. Dalla serata ampie schiarite ovunque.

Sud e Isole
Cieli poco nuvolosi con sviluppo di nubi pomeridiane a ridosso dei rilievi dove non sono da escludersi solati rovesci o brevi temporali, in particolare sui rilievi calabri, campani e lucani. Possibilità di brevi rovesci anche nell’entroterra sardo. In serata ampi rasserenamenti su tutte le zone.

Temperature
Temperature massime in ulteriore lieve diminuzione specie nelle zone interessate dalla fenomenologia pomeridiana. Minime nel complesso stazionarie con al più dei cali nelle zone interne alpine ed appenniniche e sulle pianure settentrionali, grazie ad i cieli sereni nottetempo.

Venti e Mari
Venti a prevalente direzione settentrionale ed intensità tra debole e moderata. Locali rinforzi nella parte centrale della giornata lungo la fascia adriatica. Colpi di vento durante le manifestazioni temporalesche. Mari da poco-mossi sui settori tirrenici fino a mossi sui settori adriatici con moto ondoso in temporaneo aumento nel pomeriggio.

Previsioni per il giorno 01-06-2021

Nord
Cieli inizialmente sereni o poco nuvolosi con tendenza nel corso delle ore pomeridiane ad un incremento della nuvolosità a ridosso dei rilievi alpini dove si svilupperanno rovesci o isolati temporali, più consistenti sulle Alpi occidentali. Entro sera non è da escludersi un parziale sconfinamento della fenomenologia fin verso le pianure piemontesi.

Centro
Tempo stabile e soleggiato salvo lo sviluppo di locali addensamenti a ridosso dei rilievi appenninici. Non è esclusa del tutto la possibilità di qualche breve rovescio sull’Appennino Tosco-Emiliano. Dal tardo pomeriggio nuovamente sereno su tutte le zone.

Sud e Isole
Un’area instabile in avvicinamento alla Sardegna determinerà un aumento delle nubi con ingresso nel corso della giornata di isolati rovesci o brevi temporali sulla parte meridionale dell’isola. Altrove condizioni di cieli sereni o poco nuvolosi con al più isolati addensamenti pomeridiani a ridosso dei rilievi ed un aumento delle nubi medio-alte sulla parte occidentale della Sicilia.

Temperature
Temperature massime stazionarie o in lieve aumento specie nelle pianure interne del centro-nord e sulla Val Padana orientale. Minime in generale diminuzione soprattutto nelle zone interne pianeggianti grazie ad i cieli sereni che favoriranno l’inversione termica nei bassi strati.

Venti e Mari
Venti a prevalente regime di brezza con residui rinforzi da nord-ovest sulle estreme regioni meridionali adriatiche. Tendenza nel corso della giornata ad una rotazione dei venti tra est e sud-est tra Sicilia e Sardegna. Mari da calmi sui settori settentrionali fino a poco-mossi sull’area basso adriatica. Dal pomeriggio aumenta il moto ondoso a sud della Sardegna con mari fino a mossi.