Archivio Bollettini

Bollettino Meteo del 29-08-2021

Situazione e Evoluzione Generale

Un vasto campo alto-pressorio si trova posizionato sulla Gran Bretagna piegando verso nord-est sulla penisola scandinava, dando così luogo ad una configurazione del tutto atipica per la stagione in essere ricordando da vicino assetti barici tipici delle ondate fredde invernali. Sul bordo meridionale di tale campo alto-pressorio è aperto un corridoio di aria fresca ed instabile di provenienza russa entro il quale scorrono una serie di impulsi perturbati. Uno di questi impulsi tende ora ad interessare l’Europa orientale e l’area balcanica portando con se condizioni meteo all’insegna delle basse temperature e del maltempo diffuso. Anche la nostra penisola risentirà di tale circolazione con il tempo che si manterrà decisamente instabile sulle regioni nord-orientali e lungo tutta la fascia adriatica che sarà interessata da rovesci e temporali a tratti intensi. Instabile anche sui rilievi e localmente nelle zone interne dei versanti occidentali con rovesci o temporali sparsi. Andrà maglio sulle coste tirreniche, specie quelle centro-settentrionali, con condizioni meteo perlopiù asciutte. Temperature in netto calo fino a valori al di sotto della media nelle massime. Questa situazione permarrà fino ad i primi giorni di Settembre quando è probabile che una saccatura di origine atlantica vada ad interessare tutta l’Europa occidentale per poi portare maltempo e temporali sulle nostre regioni settentrionali ed alto-tirreniche, dando inizio ad una definitiva rottura della stagione estiva. Tutto ciò è comunque ancora da confermare nelle future emissioni modellistiche.

Previsioni per il giorno 29-08-2021

Nord
L’azione perturbata proveniente dall’est-Europa tende ora a traslare verso levante garantendo un graduale miglioramento delle condizioni meteo. Tuttavia saranno presenti residui addensamenti con associati rovesci o brevi temporali a ridosso dei rilievi alpini e prealpini, in particolare quelli di nord-est. Clima decisamente fresco.

Centro
Tempo in graduale miglioramento con residui addensamenti a ridosso dei rilievi e localmente nelle zone interne, associati ad isolati rovesci o brevi temporali. Tendenza nella seconda parte della giornata ad ampie schiarite ad iniziare dalle regioni del versante tirrenico. Fresco su tutte le zone.

Sud e Isole
Spiccata variabilità con annuvolamenti più compatti sulle estreme regioni meridionali e l’est della Sicilia, dove si svilupperanno rovesci e temporali sparsi in graduale attenuazione nella seconda parte della giornata. Tempo generalmente asciutto con ampi rasserenamenti sui versanti tirrenici peninsulari e sulla Sardegna. Clima fresco e gradevole.

Temperature
Temperature massime nel complesso stazionarie salvo dei cali localizzati sulle estreme regioni meridionali in occasione della presenza di precipitazioni. Minime in generale diminuzione, più sensibile al nord, sui rilievi alpini e nelle vallate appenniniche, dove localmente i valori scenderanno anche al di sotto dei 10°C.

Venti e Mari
Venti tra deboli e moderati dai quadranti settentrionali con rinforzi da maestrale sul medio-basso adriatico e sulle due isole maggiori. Tendenza nella seconda parte della giornata ad una graduale attenuazione dei venti. Mari da mossi a localmente molto-mossi con moto ondoso in attenuazione ad iniziare dai settori più settentrionali.

Previsioni per il giorno 30-08-2021

Nord
Condizioni meteo ancora all’insegna della spiccata variabilità con addensamenti più compatti sui rilievi alpini, sulla Liguria e sull’Emilia orientale, dove vi saranno rovesci o temporali sparsi concentrati soprattutto nelle ore pomeridiane. Qualche rovescio potrebbe sconfinare anche nelle aree pianeggianti di Friuli e Veneto. Altrove cieli parzialmente nuvolosi con spazio anche per delle locali aperture più ampie. Decisamente fresco.

Centro
Cieli poco o parzialmente nuvolosi con addensamenti più compatti sulla Toscana settentrionale, dove sui rilievi e nelle zone interne si svilupperanno rovesci o temporali sparsi in particolare durate il pomeriggio. Locale instabilità anche sull’Appennino centrale dove vi saranno isolati e deboli rovesci. Schiarite più ampie lungo le aree costiere. Clima gradevole.

Sud e Isole
Sereno o poco nuvoloso per l’intera giornata salvo il passaggio di locali stratificazioni sulla Sardegna settentrionale e la presenza di nubi pomeridiane a ridosso dei rilievi. Quest’ultime potrebbero dar luogo a isolata fenomenologia pomeridiana. Clima estivo gradevole.

Temperature
Temperature massime in lieve aumento, più sensibile sulle pianure del nord e nelle zone interne del centro-nord. Valori ovunque al di sotto dei 30°C con clima gradevole. Minime anch’esse in aumento in particolare nelle zone costiere e nelle pianure appena adiacenti.

Venti e Mari
Venti deboli di direzione variabile con residui rinforzi da maestrale all’estremo sud e sulla Sicilia. Tendenza nel corso della giornata alla rotazione dei venti da sud-ovest al centro-nord. Mari da poco-mossi sui settori settentrionali, fino a mossi sui settori meridionali e tra le due isole maggiori.