Previsioni Meteo per Venerdì 22 Settembre 2023 & Tendenza
Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube
=== === === === === ===
EVOLUZIONE SUL COMPARTO EURO-MEDITERRANEO

Una vasta saccatura fredda e perturbata di natura polare-marittima continuerà ad interessare i settori centro-occidentali europei, portando con se maltempo e temperature in deciso calo. Tale saccatura, penetrando nel Mediterraneo, scaverà un minimo depressionario sul comparto ligure, che sarà responsabile di severo maltempo in area italo-balcanica per vari giorni. La configurazione generale della corrente a getto ha oramai assunto caratteristiche autunnali ben evidenti.
PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Venerdì 22 Settembre 2023

NORD
Perturbato in area centro-orientale ed a nord del fiume Po, dove avremo piogge e temporali diffusi, a tratti di forte intensità ed accompagnati da colpi di vento e fattibili grandinate. Precipitazioni meno probabili sulle pianure piemontesi.
CENTRO
Molte nubi con associate precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, attive principalmente in area tirrenica ed in ulteriore intensificazione dalla sera, quando coinvolgeranno anche le zone medio-adriatiche. Possibili forti temporali con grandinate.
SUD E ISOLE
Nuvolosità in rapido aumento iniziando da nord con le prime precipitazioni sulla Campania settentrionale. Dal pomeriggio peggiora in Sardegna con forti temporali, in intensificazione serale e trasferimento verso i settori basso-tirrenici.
TEMPERATURE
Temperature massime in diminuzione, a tratti sensibile nelle zone interessate dalle precipitazioni più intense e diffuse. Valori ancora piuttosto elevati in area pugliese. Minime nel complesso stazionarie. In serata inizia ad affluire aria fredda dal Rodano.
VENTI E MARI
Ventilazione generalmente moderata tra sud e sud-ovest con rinforzi in mare aperto e nel corso delle manifestazioni temporalesche. Mari mossi, con moto ondoso in aumento fino a mari molto-mossi dal pomeriggio.
TENDENZA METEO NAZIONALE PER I SUCCESSIVI DUE GIORNI

Maltempo Sabato al nord-est, in area adriatica e specie verso le regioni meridionali. Il tutto sarà accompagnato da forti temporali con colpi di vento e rischio grandinate. Attenzione, la fenomenologia potrebbe risultare intensa all’estremo sud, dati i contrasti termici tra aria fredda in arrivo ed aria calda presente. Migliora al nord-ovest ed in area tirrenica con precipitazioni meno probabili. Schiarite in Sardegna. Ancora instabile al centro-sud nella giornata di Domenica, con tendenza a rasserenamenti iniziando da nord.