Archivio Bollettini

Previsioni Meteo per Mercoledì 13 Settembre 2023 & Tendenza

Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube

=== === === === === ===

EVOLUZIONE SUL COMPARTO EURO-MEDITERRANEO

Impulsi perturbati nord-atlantici continueranno a spingersi verso sud, andando ad interessare la parte centro-occidentale del continente europeo, dove avremo piogge sparse e temporali. I fronti perturbati riusciranno inoltre a penetrare sull’alto Mediterraneo, andando ad erodere ulteriormente la vasta figura anticiclonica di natura subtropicale ivi presente. Si instaureranno dunque i primi movimenti barici in vista dell’inizio del periodo piovoso autunnale.

PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Mercoledì 13 Settembre 2023

NORD
Peggiora con molte nubi su tutte le zone, accompagnate da rovesci e temporali che andranno a concentrarsi sui settori alpini, nelle pianure a nord del Po ed al nord-ovest. Attenzione, possibili locali fenomeni di forte intensità. Altrove nel complesso asciutto.

CENTRO
Nubi in aumento ad iniziare da ovest, che diverranno compatte nel corso della giornata. Possibili locali blandi piovaschi sulle zone alto-toscane. Dalla sera locali rovesci anche sul litorale laziale.

SUD E ISOLE
Nubi sparse, in progressivo aumento sul comparto occidentale e sulla Sardegna. Dal pomeriggio non sono esclusi dei deboli rovesci sul comparto sardo meridionale.

TEMPERATURE
Temperature massime in diminuzione al nord ed al centro-nord, specie nelle zone interessate dalle precipitazioni. Minime nel complesso stazionarie, salvo dei contenuti aumenti nelle valli interne.

VENTI E MARI
Ventilazione generalmente debole dai quadranti meridionali. Mari da calmi a localmente poco mossi, con moto ondoso in lieve aumento sul Tirreno.

TENDENZA METEO NAZIONALE PER I SUCCESSIVI DUE GIORNI

Persisteranno condizioni marcatamente instabili su buona parte della penisola, ad opera di un flusso di correnti umide di matrice oceanica. Le precipitazioni, anche sotto-forma di temporale, interesseranno principalmente il nord e a tratti la Sardegna ed il comparto tirrenico. La fenomenologia risulterà più diffusa nella giornata di Giovedì. Temperature che tenderanno a diminuire nei valori massimi riportandosi in media, specie al nord. Ventilazione debole.