Previsioni Meteo per Lunedì 25 Settembre 2023 & Tendenza
Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube
=== === === === === ===
EVOLUZIONE SUL COMPARTO EURO-MEDITERRANEO

La vasta depressione oceanica centrata ad ovest del Regno Unito si sposterà ulteriormente verso levante, portando forti venti e maltempo su tutta l’Europa nord-occidentale ed incentivando una risalita anticiclonica di stampo subtropicale verso Spagna e Francia. Tale risalita punterà poi con la sua parte settentrionale verso l’Europa centrale, contribuendo ad isolare in cut-off nei pressi del sud-Italia una depressione in quota, alimentata da aria fredda.
PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Lunedì 25 Settembre 2023

NORD
Bel tempo su tutte le zone con aria tersa e cieli in gran parte sereni. Soltanto qualche blanda nube di poco conto sarà presente sul litorale romagnolo, causa correnti fresche da nord.
CENTRO
Cieli sereni in area tirrenica, mentre sui rilievi e sul comparto adriatico si avranno locali annuvolamenti di passaggio. Non sono da escludersi deboli piovaschi sui versanti orientali dell’Appennino centrale.
SUD E ISOLE
Un flusso di aria fresca dai quadranti settentrionali alimenta condizioni di diffusa instabilità con rovesci o temporali sparsi sia in area peninsulare che sulla Sicilia. La fenomenologia risulterà più probabile durante le ore pomeridiane. Bel tempo in Sardegna.
TEMPERATURE
Temperature massime in ulteriore diminuzione, anche sensibile sulle regioni meridionali ed in Appennino. Minime anch’esse in calo, soprattutto nelle zone pianeggianti del nord. Valori che andranno al di sotto della media, specie in quota.
VENTI E MARI
Ventilazione generalmente moderata dai quadranti settentrionali con rinforzi in mare aperto, al centro-sud e tra le due isole maggiori. Mari da mossi sui bacini settentrionali a localmente molto mossi altrove.
TENDENZA METEO NAZIONALE PER I SUCCESSIVI DUE GIORNI

Un flusso di aria fresca dai quadranti settentrionali confluisce in una goccia fredda in cut-off isolata sulle nostre regioni meridionali, alla base di diffusa instabilità in loco con rovesci e temporali. La fenomenologia risulterà più intensa tra Calabria e nord-est siciliano. Altrove tempo stabile e soleggiato, salvo qualche locale velatura. Migliora anche al sud da Mercoledì con ampie schiarite e solo qualche residuo piovasco sempre tra Calabria e Sicilia. Massime in aumento e venti in attenuazione.