Archivio Bollettini

Previsioni Meteo per Domenica 3 Settembre 2023 & Tendenza

Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube

=== === === === === ===

EVOLUZIONE SUL COMPARTO EURO-MEDITERRANEO

L’Alta delle Azzorre tenderà ad espandersi verso i settori centro-settentrionali europei andando ad isolare in sede iberica una goccia fredda perturbata, arrecante in loco condizioni di severo maltempo temporalesco. Tale goccia fredda sarà responsabile della risalita di un promontorio anticiclonico subtropicale verso il comparto italiano, che comunque risulterà non intenso e molto stretto, tale da far fluire nei prossimi giorni aria fresca ed instabile in sede balcanica.

PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Domenica 3 Settembre 2023

NORD
Stabile e soleggiato con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel corso della giornata aumentano le nubi sui settori alpini orientali a causa dell’avvicinamento di aria più fresca verso i Balcani. Su dette zone non si escludono blandi piovaschi.

CENTRO
Bel tempo con sole prevalente, salvo il passaggio di qualche nube di tipo alto, più compatta sul comparto adriatico dal pomeriggio.

SUD E ISOLE
Tempo stabile e soleggiato su tutte le zone, salvo la presenza di locali stratificazioni. Tornerà a fare leggermente caldo sulle due isole maggiori, in particolare nelle zone pianeggianti interne.

TEMPERATURE
Temperature massime in ulteriore lieve aumento, specie sul comparto insulare, dove andranno leggermente sopra media. Minime nel complesso stazionarie su tutte le zone.

VENTI E MARI
Ventilazione fino a moderata da maestrale lungo la fascia adriatica. Ancora rinforzi tra est e sud-est sulle isole. Mari da poco mossi a mossi sul comparto adriatico ed insulare. Localmente molto mossi ad est della Sardegna.

TENDENZA METEO NAZIONALE PER I SUCCESSIVI DUE GIORNI

Una discesa fredda ed instabile in azione sul comparto balcanico-ellenico porterà ventilazione fresca tra nord e nord-est sulla nostra penisola. Di conseguenza nella giornata di Lunedì le temperature caleranno sul comparto adriatico ed al centro-sud. Il calo sarà accompagnato anche da un incremento delle nubi di tipo medio-alto, che non è escluso possano portare blandi rovesci nelle interne basso-adriatiche. Situazione del tutto simile nella giornata di Martedì.