METEO – Piogge al Nord e Centro·Nord, Oltre 20°C al Sud
Clicca Qui Per Visualizzare Il Bollettino Video Su YouTube
=== === === === === ===
EVOLUZIONE SUL COMPARTO EURO-MEDITERRANEO

Il getto perturbato di matrice oceanica inizia ad abbassarsi di latitudine a causa di un rafforzamento pressorio nel comparto atlantico appena ad ovest del continente europeo. Di conseguenza avremo condizioni perturbate su tutti i settori centro-settentrionali europei con piogge diffuse e venti forti. L’instabilità farà ingresso anche sull’alto Mediterraneo iniziando ad erodere la fascia anticiclonica di stampo sub-tropicale ivi presente.
PREVISIONI METEO PER L’AREA ITALIANA – Venerdì 31 Marzo 2023

NORD
Transito di un impulso instabile accompagnato da precipitazioni sull’arco alpino e sui settori centro-orientali, a tratti anche diffuse. Asciutto al nord-ovest con schiarite, in estensione verso levante dalla sera. Quota neve al di sopra dei 1500m.
CENTRO
Molte nubi al centro-nord con cieli in gran parte coperti e deboli pioviggini in forma sparsa, specie sulla Toscana. Altrove molta nuvolosità ma in un contesto generalmente asciutto. Nubi in diradamento dalla tarda serata iniziando da nord.
SUD E ISOLE
Cieli poco o al più parzialmente nuvolosi per il transito di nubi di tipo medio-alto, a tratti anche compatte. Molto mite in quota e sulle isole.
TEMPERATURE
Temperature massime in ulteriore aumento al sud e sulle isole, dove localmente si supereranno i 20°C. Minime anch’esse in aumento grazie ad i miti venti occidentali ed alla diffusa nuvolosità nottetempo. Valori oltre la media, specie sui settori meridionali.
VENTI E MARI
Ventilazione generalmente moderata tra sud e sud-ovest con locali rinforzi in mare aperto e sui crinali appenninici. Dalla sera forte libeccio sull’alto Tirreno. Mari generalmente mossi, con moto ondoso in aumento nel corso della giornata.
TENDENZA METEO NAZIONALE PER I SUCCESSIVI DUE GIORNI

Giornata di Sabato all’insegna della stabilità con al più dei rovesci sui settori alpini, in parziale sconfinamento nel pomeriggio al nord-est. Rapido peggioramento nella giornata di Domenica per l’approfondirsi di una depressione sui settori insulari, accompagnata da maltempo che dalle isole si estenderà a tutto il centro ed il sud, risalendo parzialmente anche verso le regioni nord-orientali. Possibili temporali. Venti in rinforzo, fino a divenire molto forti. Calo termico.