La “Super” Luna – Super Moon
Tra le giornate del 9 e del 10 marzo avremo la cosiddetta “super luna“. E’ la seconda delle quattro previste nel corso dell’anno, dopo la prima di febbraio ne sono previste altre due in aprile e maggio.
Si ha una super-luna quando il nostro satellite si trova nella fase di plenilunio (luna piena) e nello stesso tempo nel punto più vicino alla Terra (perigeo).
Nella notte tra il 9 e il 10 marzo la Luna piena è infatti un po’ più vicina, tanto da dare la sensazione di essere un po’ più grande e luminosa del solito precisamente circa il 7% più grande e il 16% più grande. Un osservatore attento può accorgersene anche ad occhio nudo specie nelle zone più buie lontano dalle città, anche se dalle città il fenomeno risulta comunque ben apprezzabile.
Alle 7:34 del 10 marzo la Luna si troverà a 357.122 chilometri dalla Terra, mentre la distanza media è di circa 384.000 chilometri.Il termine “super Luna” assume valenza di nome popolare mentre in letteratura scientifica i parla di Luna Piena al Perigeo.
Secondo l’astrofisico Gianluca Masi, “quella offerta dalla Super Luna è una preziosa occasione per invitare a recuperare, in generale, la consapevolezza del paesaggio del cielo presso il grande pubblico anche dalla città, notoriamente poco favorevole alla visione delle stelle a causa dell’inquinamento luminoso”.